mostra tutti gli altri eventi
Piacere nei vicoli di S. Paolo
Appiano /31. luglio / 17:00
31. luglio / 17:00
Il 31 luglio 2022 i gastronomi e i commercianti locali Vi invitano ad un viaggio di piacere. Il centro di S. Paolo | Appiano diventa un paradiso culinario e anche per lo Shopping. Specialità enogastronomici, novità attuali dell'estate e artigianato artistico promettono piaceri culinari e d’acquisti per visitatori piccoli e grandi in un´ambiente storico.
Big Bottle Party | Settimane Enoculturali
Appiano /29. luglio / 20:00
29. luglio / 20:00
In occasione delle settimane Enoculturali ha anche luogo la magnifica Big Bottle Party. Musica estiva e vini speciali - la Big Bottle Party entusiasma con vini magnum e prelibatezze gastronomiche. In collaborazione con i giovani agricoltori, il ristorante Paulserhof, l'enoteca Vis á Vis e il wine-bar Schreckenstein.
REDIVINO | Settimane Enoculturali
Appiano /28. luglio / 20:30
28. luglio / 20:30
Estasiati dal rosso purpureo e dal bianco nettare. Una gemma preziosa che può condurre nella meraviglia ma anche nella follia. Come finti intenditori, appassionati bevitori o semplici ubriaconi ci addentriamo nel mondo del REDIVINO. Una raccolta di saperi popolari ma anche di conoscenza viticola ed enotica, per cercare di stimolare una consapevolezza sulla qualità, ma anche sulla cultura dell’alcool e del bere, accendendo sorrisi e risate. In collaborazione con la Consulta Culturale Appiano.
La Tavolata enogastronomica | Settimane Enoculturali
Appiano /26. luglio / 19:30
26. luglio / 19:30
La „tavolata enogastronomica nei vicoli di San Paolo | Appiano” è definita dai media internazionali come „la tavolata più bella d’Italia“. Una tavolata che trasforma i vicoli di San Paolo | Appiano in un esclusivo ristorante sotto le stelle. Dopo oltre 10 anni Herbert Hintner, uno degli chef di cucina più conosciuti e premiati dell’Alto Adige, è ancora pieno di entusiasmo. “Naturalmente è una sfida riuscire ad incuriosire sempre gli ospiti dopo così tanti anni. Cerco di mantenere le offerte migliori arricchendole, edizione dopo edizione, con alcune novità. L’atmosfera unica nei vicoli di San Paolo | Appiano è fondamentale per la riuscita di questa serata. E noi cerchiamo ogni anno di sorprendere i nostri ospiti con alcune interessanti sorprese”.
Canederli della cucina contadina | Settimane Enoculturali
Appiano /23. luglio / 18:00
23. luglio / 18:00
Sotto il titolo "Canederli della cucina italiana", le contadine di San Paolo | Appiano presentano una vasta scelta di canederli presso il cortile della bellissima Residenza Altenburg. I canederli sono sinonimo di tradizione, cultura e piacere in Alto Adige. Gli ospiti possono godersi una bellissima serata estiva con canederli della cucina contadina, vino e spumante classico e musica tradizionale.
Incontro tra Schiava e Pinot Nero a Mazzon
Egna /25. marzo / 14:00
25. marzo / 14:00
Partendo dal centro storico di Egna con i suoi pittoreschi portici, andiamo fino alla Via Geiger, l’inizio del paradiso del Pinot Nero a Mazzon. Camminiamo ai piedi del Parco Naturale del Monte Corno, passando per stupendi vigneti. Scopriremo tantissime storie sul paese di Egna, tra l’altro uno dei borghi più belli d’Italia, sulla viticoltura e i numerosi tesori storici lungo il percorso. Ci fermeremo presso diverse cantine di eccellenza e confronteremo questi due squisiti vini rossi.
Incontro tra Schiava e Pinot Nero a Mazzon
Egna /01. aprile / 14:00
01. aprile / 14:00
Partendo dal centro storico di Egna con i suoi pittoreschi portici, andiamo fino alla Via Geiger, l’inizio del paradiso del Pinot Nero a Mazzon. Camminiamo ai piedi del Parco Naturale del Monte Corno, passando per stupendi vigneti. Scopriremo tantissime storie sul paese di Egna, tra l’altro uno dei borghi più belli d’Italia, sulla viticoltura e i numerosi tesori storici lungo il percorso. Ci fermeremo presso diverse cantine di eccellenza e confronteremo questi due squisiti vini rossi.
Incontro tra Schiava e Pinot Nero a Mazzon
Egna /08. aprile / 14:00
08. aprile / 14:00
Partendo dal centro storico di Egna con i suoi pittoreschi portici, andiamo fino alla Via Geiger, l’inizio del paradiso del Pinot Nero a Mazzon. Camminiamo ai piedi del Parco Naturale del Monte Corno, passando per stupendi vigneti. Scopriremo tantissime storie sul paese di Egna, tra l’altro uno dei borghi più belli d’Italia, sulla viticoltura e i numerosi tesori storici lungo il percorso. Ci fermeremo presso diverse cantine di eccellenza e confronteremo questi due squisiti vini rossi.
La primavera nel piatto lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige
Strada del vino /17. marzo - 09. aprile
17. marzo - 09. aprile
Primavera per il palato: è quanto offrono i locali gastronomici situati lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige tra Nalles e Salorno e a Bolzano, città del vino. Per oltre tre settimane i menu comprenderanno piatti primaverili che si abbinano alla Schiava autoctona.
Settimana escursionistica “Vino e natura”
Termeno /09. - 14. ottobre
09. - 14. ottobre
Tour guidati in piacevole compagnia nella natura dorata autunnale attorno a Termeno e nell'Alto Adige. Si cammina tra vigneti, boschi e montagne in un paesaggio meraviglioso e con la tradizione "Törggelen", cioé le castagnate. Con attestazione IVV.
Degustazione e visita guidata nella distilleria Ortler
Appiano /aprile - ottobre / 17:00
aprile - ottobre / 17:00
Dopo una visita guidata lasciatevi incantare dal profumo delicato e dal piacere del palato dei nostri destillati.
Wine & Art: Visita guidata e degustazione vini presso la Tenuta Ansitz Waldgries
Bolzano /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
"Zeit in Waldgries - Scoprite Waldgries" è il nome del sentiero didattico artistico nella storica tenuta Ansitz Waldgries, proprio nel cuore del borgo di S. Maddalena a Bolzano. Concedetevi una breve pausa con noi e vivete momenti unici di piacere con il vino e l'arte. Visita del vigneto e della cantina; successivamente degustazione accompagnata di 5 vini.
Le eccellenze di Cantina Tramin
Termeno /luglio - agosto / 10:00
luglio - agosto / 10:00
Alla scoperta delle chicche di Cantina Tramin: visita guidata e degustazione di 7 eccellenze della nostra collezione.
Escursione del vino lungo il sentiero didattico del vino da Niclara fino a Magrè
Magrè /marzo - ottobre / 09:30
marzo - ottobre / 09:30
Degustazione presso la cantina Tiefenbrunner a Niclara, escursione lungo il sentiero didattico del vino fino a Magrè, degustazione nel vigneto, breve visita guidata del paese con visita alla vite più antica d'Europa (1601) e, come conclusione, degustazione di un vino della cantina Nals Margreid.
Escursione del vino da Magrè passando per i biotopi fino a Cortina
Magrè /aprile - ottobre / 13:30
aprile - ottobre / 13:30
Visita guidata del villaggio di Magrè, degustazione vicino alla vite centenaria fino alla cantina Kobler, poi lungo il sentiero passando per i biotopi fino a Cortina. Durata ca. 4 ore. Min. 6 persone, max. 15 persone.
Visita guidata & degustazione nella Cantina Girlan
Appiano /06. dicembre / 10:00
06. dicembre / 10:00
Visita delle bottaie storiche e reparto produzione con degustazione di 4 vini. Durata ca. 1,5 ore. Solo previa prenotazione, gratuito.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /20. giugno / 09:00
20. giugno / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /18. luglio / 09:00
18. luglio / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /15. agosto / 09:00
15. agosto / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /19. settembre / 09:00
19. settembre / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /17. ottobre / 09:00
17. ottobre / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /18. aprile / 09:00
18. aprile / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /16. maggio / 09:00
16. maggio / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Pinot Noir Experience – Escursione eno-culinaria nel regno del Pinot Nero
Montagna /22. maggio / 09:00
22. maggio / 09:00
Esplorate il paradiso del Pinot Nero, passando per i piccoli paesi di Pinzano e Gleno. Scoprite i numerosi tesori storici lungo i sentieri, imparate fatti interessanti sulla cultura del vino della Bassa Atesina e gustate prelibatezze culinarie locali e squisiti Pinot nero. Il sentiero è interattivo e adatto alle famiglie, passando per diversi monumenti, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia o la collina „Kiechlberg“ e la cascata di Ora. Durante l’escursione si arriva a diversi belvederi dalle quali si gode una splendida vista panoramica sulla Val d’Adige, passando anche per il parco naturale del Monte Corno. Mezza giornata, tempo della camminata: 2-3 ore. Massimo 8 partecipanti.
Visita e degustazione vini nella Cantina San Michele Appiano
Appiano /aprile - agosto / 10:00
aprile - agosto / 10:00
La qualità non conosce compromessi – perseguiamo questo principio in tutti i settori. Accompagnateci nella visita guidata delle nostre cantine seguita da una degustazione di 6 vini.
Dalla vite al gusto
Termeno /25. settembre / 10:00 - 13:00
25. settembre / 10:00 - 13:00
Dalla vite al gusto. La famiglia Roner è sinonimo di puro piacere, sia per la più alta arte della distillazione che per l'amore per il vino. Con Eva Kaneppele, questa passione è giunta fino alla quarta generazione. Sulle tracce del piacere, partiamo insieme dall'ufficio turistico di Termeno attraverso il nuovo sentiero “Gewürztraminerweg” fino a “Herzleiten”,
dove entriamo insieme nel mondo del vino. Passeremo poi in distilleria, dove, dopo una breve presentazione dei prodotti.
Dalla vite al gusto
Termeno /13. novembre / 10:00 - 13:00
13. novembre / 10:00 - 13:00
Dalla vite al gusto. La famiglia Roner è sinonimo di puro piacere, sia per la più alta arte della distillazione che per l'amore per il vino. Con Eva Kaneppele, questa passione è giunta fino alla quarta generazione. Sulle tracce del piacere, partiamo insieme dall'ufficio turistico di Termeno attraverso il nuovo sentiero “Gewürztraminerweg” fino a “Herzleiten”, dove entriamo insieme nel mondo del vino. Passeremo poi in distilleria, dove, dopo una breve presentazione dei prodotti.
Picnic sui prati di Gaid
Appiano /13. settembre / 10:00 - 15:00
13. settembre / 10:00 - 15:00
Godetevi la fine dell'estate in un paesaggio mozzafiato con musica e prelibatezze di ogni genere. Vi invitiamo Domenica 13 settembre per un'escursione sui prati di Gaid | Appiano. Per arrivare sui prati di Gaid potrete percorrere diversi sentieri: dai più avventurosi a quelli più facili. Ciascuno tra famiglie, escursionisti esperti e ciclisti potrà trovare il proprio sentiero ideale. All'arrivo vi aspetterà un ricco cestino da picnic ricolmo di specialità locali.
Tour del paese: Vivere Egna, il più antico mercato del Tirolo e il suo fascino unico
Egna /aprile - ottobre / 10:00
aprile - ottobre / 10:00
Per scoprire il paese di Egna, uno dei borghi più belli d’Italia e centro culturale della Bassa Atesina, con i suoi pittoreschi portici. È possibile inoltre visitare il museo della cultura popolare.
Escursioni guidate Termeno e dintorni
Termeno /01. settembre - 16. novembre / 09:30
01. settembre - 16. novembre / 09:30
Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
Escursione giornaliera nelle Dolomiti
Termeno /luglio - agosto / 09:00
luglio - agosto / 09:00
Partirete da Termeno dirigendovi nella zona delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’escursione giornaliera vi porterà alle destinazioni più belle del gigantesco massiccio roccioso, tra cui il gruppo del Catinaccio, ilGruppo delle Odle o in Val di Funes. Assieme ad altri mattinieri avete pure la possibilità di ammirare il sorgere del sole al Corno Bianco. La metà dell’escursione cambierà ogni settimana –chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
In sella con la tecnica giusta
Appiano /aprile - novembre / 10:00
aprile - novembre / 10:00
Con Roland, la nostra guida ciclistica, imparate a percorrere tornanti ed ostacoli, a tenere l’equilibrio ed ad applicare la corretta tecnica di frenata. In seguito la tecnica appresa sarà consolidata con un breve giro nella foresta. Ideale per e-bike e mountain bike.
Escursioni guidate Termeno e dintorni
Termeno /21. marzo - 30. giugno / 10:00
21. marzo - 30. giugno / 10:00
Scoprite assieme alla nostra guida locale il paesaggio mediterraneo attorno a Termeno. Il clima primaverile e il panorama durante la fioritura trasformano il sud dell’Alto Adige nella zona perfetta per escursioni in questa stagione. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
Escursioni guidate Termeno e dintorni
Termeno /01. settembre - 14. novembre / 09:30
01. settembre - 14. novembre / 09:30
Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
Escursioni guidate Termeno e dintorni
Termeno /23. marzo - 30. giugno / 10:00
23. marzo - 30. giugno / 10:00
Scoprite assieme alla nostra guida locale il paesaggio mediterraneo attorno a Termeno. Il clima primaverile e il panorama durante la fioritura trasformano il sud dell’Alto Adige nella zona perfetta per escursioni in questa stagione. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico.
Escursione guidata avventurosa per famiglie
Termeno /luglio - agosto / 10:00
luglio - agosto / 10:00
Durante questa escursione sia grandi che piccolo scopriranno la natura attorno a Termeno.Partecipate a questo tour emozionante passando tra prati e boschi fino alle arnie delle api. Giocando e scherzando scoprirete le cose più interessanti riguardo agli alberi, gli abitanti del bosco e piante commestibili. Durata: ca. 3 ore (tempo di percorrenza ca. 1 ora).
Escursioni guidate nelle montagne circostanti
Terlano /giugno - settembre / 09:00
giugno - settembre / 09:00
Le mete escursionistiche variano settimanalmente e vi permetteranno di scoprire il fascino della montagna dell'Alto Adige. Sarete accompagnati da guide esperte che vi faranno conoscere flora, fauna, montagne e punti panoramici . Vi fermerete per rifocillarvi in tipici rifugi e malghe di montagna. Tutti i costi per gli impianti di risalita, il cibo e le bevande sono a carico dei partecipanti.
Camminata guidata per i frutteti e vigneti
Cortina /21. marzo - 14. novembre / 09:30
21. marzo - 14. novembre / 09:30
Camminando attraverso i vigneti e frutteti di Cortina, il signor Teutsch vi spiega i metodi di coltivazione, le varietà prodotte, e tante altre cose interessanti sulla mela e sull' uva sudtirolese. Min. 6 persone.
Visita guidata di mele al Grieserhof a Nalles | Con i frutticoltori altoatesini
Nalles /09. maggio - 31. ottobre / 17:00
09. maggio - 31. ottobre / 17:00
L'Alto Adige è la maggiore area frutticola contigua in Europa. La coltivazione è un motore importante per l'economia locale. Scoprite con la nostra ambasciatrice di mele tutto il lavoro che si nasconde dietro una mela, tra tradizioni, antichi strumenti e moderne tecnologie, gli ingredienti sani, l’area coltivabile e tutti i tipi e marchi delle mele dell’Alto Adige. E per finire, niente di meglio di una golosa degustazione! Durata ca. 2 ore; min. 4 persone.
Visita storico-culturale nella parrocchia di San Paolo
Appiano /aprile - novembre / 10:00
aprile - novembre / 10:00
Visita guidata della chiesa parrocchiale di San Paolo, il duomo in campagna, con salita sul campanile. Infine, vi aspetta un bicchiere di vino nella Casa di vino e delizie culinarie Vis à Vis.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
Degustazione: Vini di vitigni storici sudtirolesi
Caldaro /29. maggio / 19:00 - 21:00
29. maggio / 19:00 - 21:00
Nel vigneto del Museo crescono varietà antiche, oggi coltivati solo da pochi viticoltori. Offriamo una degustazione di vini di queste rarità con una visita guidata.
L'abbicì dell'enologia
/05. maggio / 19:00 - 22:00
05. maggio / 19:00 - 22:00
Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L'abbicì dell'enologia
/29. settembre / 19:00 - 22:00
29. settembre / 19:00 - 22:00
Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L'abbicì dell'enologia
Bolzano /24. novembre / 19:00 - 22:00
24. novembre / 19:00 - 22:00
Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
Borgogna
Bolzano /14. ottobre / 18:30 - 21:30
14. ottobre / 18:30 - 21:30
La Borgogna, un tempo ducato indipendente almeno nella testa dei suoi abitanti da tutto il resto della Francia. Terra dei vini fermi più cari e rinomati al mondo. La massima espressione di due vitigni, lo Chardonnay e il Pinot Nero, considerati internazionali ma che tutti gli esperti riconoscono la loro massima espressione in terra di Borgogna. Un territorio diviso in centinaia di parcelle, ognuna con un proprio nome, proprie caratteristiche. Capiremo le differenze tra Grand Cru, premier Cru e... una interessante degustazione che stranamente partirà dai rossi per concludersi con i bianchi. Relatore Mirko Gandolfi, enotecnico, sommelier e grande appassionato dei vini della Borgogna.
Circolo di degustazione
Bolzano /09. marzo / 18:00 - 20:30
09. marzo / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Circolo di degustazione - Metodo Classico nel Mondo
Bolzano /11. maggio / 18:00 - 20:30
11. maggio / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Circolo di degustazione - Cha Alto Adige - Francia
Bolzano /15. novembre / 18:00 - 20:30
15. novembre / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Circolo di degustazione - Vini fortificati (Sherry, Marsalla,…)
Bolzano /13. settembre / 18:00 - 20:30
13. settembre / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Champagne
Bolzano /28. maggio / 18:00 - 20:30
28. maggio / 18:00 - 20:30
“Il n’est Champagne que de la Champagne” è il motto che tutti gli amanti delle nobili bollicine dovrebbero conoscere. Una serata che svelerà tutti i segreti di questo inimitabile vino effervescente che è diventato simbolo di festa, gioia, premio, lusso accessibile ormai in tutto il mondo. Come sempre prima una introduzione storica, poi una panoramica sulle condizioni pedoclimatiche ed infine una degustazione guidata attraverso brut, millesimati, rosé, Blanc de Blanc e altri vini e termini che chiariremo assieme. Relatore Mirko Gandolfi, Chevalier e Officier de Champagne.
Girovagare, questo piace al mugnaio! Escursione per le malghe in Bassa Atesina
Ora /aprile - ottobre / 09:00
aprile - ottobre / 09:00
Escursioni di un giorno nel parco naturale e nelle più caratteristiche malghe della Bassa Atesina con guide esperte, per apprendere la storia e la cultura dell’Alto Adige e immergersi nella bellezza della natura. Le mete variano ogni settimana – rivolgersi all’ufficio turistico per conoscere la prossima destinazione!
Castel Sallegg: Vino, Storia e Gusto
Caldaro /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
Il castello, le corti storiche, la cantina millenaria - a Castel Sallegg, tutto racconta di arciduchi, conti e tradizione vitivinicola; di storia, gusto e del legame indissolubile con il lago di Caldaro. Scoprite il nostro passato, in un percorso scandito dalla cantina del nostro presente e dai suoi vini nobili. Visita della cantina con storia e successiva degustazione di 3 vini.
Dall’uva al vino – visita della Cantina St. Pauls con degustazione guidata
Appiano /aprile - agosto / 10:30
aprile - agosto / 10:30
Conoscerete il mondo affascinante della vinificazione. Durante la visita della nostra cantina verranno spiegati i vari processi della vinificazione. Di seguito Vi aspetta una degustazione di una selezione dei nostri vini. Durata 1 ora.
Tour del paese: Vivere Ora: il labirinto di vicoli del paese scomparso, e il suo gioiello rosso, il Lagrein
Ora /aprile - ottobre / 10:00
aprile - ottobre / 10:00
Per immergersi nella magia del paese vinicolo di Ora, dei suoi edifici e aziende agricole storiche. Nella cantina Clemens Waldthaler è possibile degustare ottimo vino in un’atmosfera accogliente.
Il centro storico e il Museo Archeologico dell’Alto Adige (Ötzi)
Bolzano /aprile - ottobre / 14:30
aprile - ottobre / 14:30
Itinerario alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico con visita individuale del museo che ospita l'Uomo venuto dal ghiaccio (Ötzi) con il suo corredo originale.
Tour del paese: Vivere Salorno, terra di confine e tempi illustri
Salorno /aprile - ottobre / 10:00
aprile - ottobre / 10:00
Per ammirare le più imponenti opere architettoniche del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco, facendo un tuffo nella storia di Salorno.
Degustazione nel Wineshop della Tenuta Castelfeder
Egna /tutto l'anno / 16:00
tutto l'anno / 16:00
Scoprite insieme a noi, i nostri vini e la filosofia della nostra azienda. Autentico - familiare - unico.
Degustazione nel Wineshop dell'azienda vinicola Castelfeder
Egna /tutto l'anno / 11:00
tutto l'anno / 11:00
Scoprite insieme a noi, i nostri vini e la filosofia della nostra azienda. Autentico - familiare - unico.
Passeggiata nei vigneti della Cantina San Paolo con visita al bunker dello spumante
Appiano /aprile - ottobre / 15:30
aprile - ottobre / 15:30
Entrate nel mondo dei vini della Cantina San Paolo. Durante la passeggiata tra i vigneti Vi verrà illustrata la storia della nostra cantina ed i lavori che si effettuano nei vigneti durante i diversi stadi di vegetazione. Dopo la visita del nostro bunker dello spumante Vi aspetta una degustazione di una selezione dei nostri vini. Durata 2-2,5 ore.
Visita e degustazione vini nella Cantina San Michele Appiano
Appiano /aprile - agosto / 10:00
aprile - agosto / 10:00
La qualità non amette compromessi – perseguiamo questo principio in tutti i settori. Accompagnateci nella visita guidata delle nostre cantine seguita da una degustazione di 6 vini.
Visita e degustazione vini nella Cantina San Michele Appiano
Appiano /aprile - agosto / 10:00
aprile - agosto / 10:00
La qualità non conosce compromessi – perseguiamo questo principio in tutti i settori. Accompagnateci nella visita guidata delle nostre cantine seguita da una degustazione di 6 vini.
Visita e degustazione vini nella Cantina San Michele Appiano
Appiano /aprile - agosto / 15:00
aprile - agosto / 15:00
La qualità non conosce compromessi – perseguiamo questo principio in tutti i settori. Accompagnateci nella visita guidata delle nostre cantine seguita da una degustazione di 6 vini.
Visita e degustazione vini nella Cantina San Michele Appiano
Appiano /aprile - agosto / 14:00
aprile - agosto / 14:00
La qualità non conosce compromessi – perseguiamo questo principio in tutti i settori. Accompagnateci nella visita guidata delle nostre cantine seguita da una degustazione di 6 vini.
Consapevolmente sperimentare il piacere con tutti i sensi nell’acetaia Walcher.
Caldaro /aprile - ottobre / 15:00
aprile - ottobre / 15:00
Il giardino d’avventura, dove la montagna incontra il mediterraneo, la terrazza sul tetto con il suo indimenticabile panorama, la Saltner Lounge, dove è possibile sentire e vivere il mondo dei sensi, la degustazione guidata dei nostri balsamici, un aperitivo rinfrescante, l’incontro con il nostro maestro dell’AGRO NOBILE, l’affinamento dei ns. balsamici in botti tradizionali, il negozio e le ns. prelibatezze.
Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
Ora /aprile - settembre / 14:00
aprile - settembre / 14:00
In bici sulla pista ciclabile lungo l’Adige di Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina di Termeno. Durata 3,5 - 4 ore. Ca. 30 km e 130 hm. Obbligo del casco.
Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
Ora /ottobre / 13:00
ottobre / 13:00
In bici sulla pista ciclabile lungo l’Adige di Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina di Termeno. Durata 3,5 - 4 ore. Ca. 30 km e 130 hm. Obbligo del casco.
Antiche viti sudtirolesi. Guidata tematica nel vigneto
Caldaro /02. settembre / 16:30
02. settembre / 16:30
Barbara Raifer, del Centro di sperimentazione di viticoltura Laimburg, spiega nel vigneto del museo i vitigni storici del Sudtirolo.
Notte delle Cantine
Strada del vino /10. giugno / 17:00
10. giugno / 17:00
Il tintinnio dei bicchieri dietro le porte aperte delle cantine, il vociferare dei viticoltori e l'intrattenimento musicale durante le degustazioni - la leggendaria Notte delle Cantine celebra il vino con l'arte e ottime specialità gastronomiche. Dalle ore 17.00 alle ore 24.00, sotto le volte imponenti delle cantine, si ritrovano gli appassionati di vino e viticoltura: un'esperienza unica e indimenticabile. Quest'anno la manifestazione si concentra sulle località di Bolzano, Appiano e Terlano.
Degustazione di vini di antichi vitigni sudtirolesi
Caldaro /01. - 03. settembre / 15:30
01. - 03. settembre / 15:30
Nel vigneto del museo vengono degustati vini di antichi vitigni, i cui nomi “Fraueler, Blatterle, G’schlafene” oggi sono poco conosciuti. Queste uve vengono coltivati e vinificati ormai solo da pochi viticoltori.
Giornata Internazionale dei Musei: Ad fontes! Alle fonti!
Caldaro /17. maggio / 10:00 - 17:00
17. maggio / 10:00 - 17:00
Leggere documenti antichi, conoscere e decifrare i caratteri "Fraktur" e "Kurrent". Un collaboratore del museo mostrerà come si costruisce un fischietto di legno.
Giro delle Cantine di Montagna
Montagna /16. maggio / 14:00
16. maggio / 14:00
Durante il giro delle cantine di Montagna, si visitano le tre cantine Pfitscher, Franz Haas e Maso Thaler. Verranno degustati dei ottimi vini di ogni cantina in un ambiente speciale. Si conclude il giro con una cena a tre portate.
Pinot Noir Party
Montagna /16. maggio / 20:00
16. maggio / 20:00
Pinot Noir Party con vini e con specialità culinarie. Musica dal vivo.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /11. novembre / 09:00 - 17:00
11. novembre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /03. novembre / 09:00 - 17:00
03. novembre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /27. ottobre / 09:00 - 17:00
27. ottobre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /21. ottobre / 09:00 - 17:00
21. ottobre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /02. ottobre / 09:00 - 17:00
02. ottobre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /23. settembre / 09:00 - 17:00
23. settembre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /09. settembre / 09:00 - 17:00
09. settembre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /26. agosto / 09:00 - 17:00
26. agosto / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /24. giugno / 09:00 - 17:00
24. giugno / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /01. giugno / 09:00 - 17:00
01. giugno / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /20. maggio / 09:00 - 17:00
20. maggio / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /29. aprile / 09:00 - 17:00
29. aprile / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /08. aprile / 09:00 - 17:00
08. aprile / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
L'abbicì dell'enologia approfondito
Termeno /22. giugno / 19:00 - 22:00
22. giugno / 19:00 - 22:00
In maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull'argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
L'abbicì dell'enologia approfondito
/15. dicembre / 19:00 - 22:00
15. dicembre / 19:00 - 22:00
In maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull'argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
L’abbicì dell’enologia
Bolzano /30. gennaio / 18:30 - 21:30
30. gennaio / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L’abbicì dell’enologia
Appiano /08. maggio / 18:30 - 21:30
08. maggio / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L’abbicì dell’enologia
/25. settembre / 18:30 - 21:30
25. settembre / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L’abbicì dell’enologia
/19. novembre / 18:30 - 21:30
19. novembre / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
Stand del Vino
Bolzano /26. novembre - 06. gennaio
26. novembre - 06. gennaio
Quando la neve imbianca le cime delle montagne e ridefinisce i contorni del paesaggio è sempre più facile percepire l'attesa del Natale. Bolzano si trasforma nella città del Natale, regalando ai visitatori un'emozione unica. Per gli amanti del vino Bolzano, la città del vino si presenta ai visitatori con uno stand dedicato ai migliori vini dei dintorni.
Una giornata all’insegna del piacere sul più antico sentiero eno-didattico dell’Alto Adige
Cortaccia /02. giugno / 10:00
02. giugno / 10:00
Il sentiero didattico enologico di Cortaccia, il più antico in Alto Adige, festeggia il suo 20esimo anniversario con una manifestazione speciale. Camminate lungo i due chilometri del sentiero eno-didattico fra Cortaccia e Niclara e degustate gli ottimi vini della Cantina di Cortaccia. Leccornie di tutti i tipi vi daranno le forze necessarie. Godetevi la natura dei pendii dei vigneti di Cortaccia in modo diverso!
Sauvignon Experience
Cortaccia /28. - 29. maggio
28. - 29. maggio
Il SAUVIGNON BLANC è uno dei vitigni più coltivati in Alto Adige - assaggiate i migliori Sauvignon italiani dell’annata 2020. L’evento ha l’obiettivo di porre a confronto, attraverso un concorso nazionale, i migliori Sauvignon italiani dell’annata 2020, come pure di approfondire le diverse stilistiche produttive ed espressioni di terroir a livello nazionale e internazionale.
St. Magdalener Culinarium
Bolzano /12. settembre
12. settembre
Il St. Magdalener Culinarium si propone come una giornata all'insegna del gusto, con diversi appuntamenti che porgono l'attenzione sulla varietà di questo vino fresco, giovane e allo stesso tempo caratteristico. Il St. Magdalener Culinarium è un'esperienza unica per lasciarsi sorprendere dalle preziose varietà di questo vino fresco e versatile. Quando si parla di Santa Maddalena classico, si intendono esclusivamente vini provenienti dalle zone di coltivazione originali intorno a Santa Maddalena, Santa Giustina, Rencio, Coste e San Pietro.
Visita guidata con degustazione vini nella tenuta Klosterhof
Caldaro /aprile - ottobre / 17:00
aprile - ottobre / 17:00
Passione e tradizione caratterizzano i nostri vini. Dopo una visita dettagliata in cantina segue una degustazione dei nostri prodotti.
Il percorso verso la riserva -Tenuta Klosterhof
Caldaro /aprile - ottobre / 18:00
aprile - ottobre / 18:00
Qualità senza compromessi è la base dei nostri vini di punta. In una degustazione esclusiva vengono confrontati i nostri vini principali Pinot bianco, Pinot Nero e Kalterersee con le corrispondenti Riserve.
Degustazione delle delizie esclusive abinato con vini e spumante con escursione nel vigneto
Magrè /aprile - novembre / 16:00
aprile - novembre / 16:00
Dopo la visita del vigneto ci sarà una degustazione dei vini e spumante biologici e delle delizie esclusive di nuova creazione dalla vite: il Patè di foglie di vite, il “Caviale d’uva” da boccioli di fiori di vite e OPC – farina di vinacciolo d’uva. A LUGLIO NON CI SONO VISITE GUIDATE!
Visita guidata nei vigneti della VIGNA Castel Ringberg a Caldaro sulla Strada del Vino (Elena Walch)
Caldaro /maggio - ottobre / 10:30
maggio - ottobre / 10:30
Nei mesi estivi vengono organizzate piccole escursioni tra i bellissimi vigneti terrazzati della Vigna Castel Ringberg. Scoprite i segreti del lavoro in vigna all’insegna della produzione sostenibile e le origini dei vini pluripremiati di Elena Walch. La passeggiata si conclude con una degustazione guidata dei vini. Durata 2 ore. Solo con clima favorevole.
Visita in cantina nella tenuta Elena Walch, Tramin/Termeno
Termeno /maggio - ottobre / 15:00
maggio - ottobre / 15:00
Scoprite il fascino e la storia della tenuta Elena Walch. Visitate locali moderni, all’avanguardia di architettura e tecnica, e scoprite l’atmosfera della cantina storica con le sue botti in legno intarsiate. La tenuta di famiglia apre le sue porte solo a un numero limitato di visitatori, chiediamo pertanto gentilmente una prenotazione. Durata 1,5 ora. Durante la vendemmia verrà fatta una visita al vigneto a Castel Ringberg, Caldaro.
Visita in cantina nella tenuta Elena Walch, Tramin/Termeno
Termeno /maggio - ottobre / 15:00
maggio - ottobre / 15:00
Scoprite il fascino e la storia della tenuta Elena Walch. Visitate locali moderni, all'avanguardia di architettura e tecnica, e scoprite l'atmosfera della cantina storica con le sue botti in legno intarsiate. Durante la vendemmia saranno possibili solo degustazioni. La tenuta di famiglia apre le sue porte solo a un numero limitato di visitatori, chiediamo pertanto gentilmente una prenotazione. Durata 1,5 ore. Durante la vendemmia verrà fatta una visita al vigneto a Castel Ringberg, Caldaro.
Wine Talk - Vino e arte culinaria
Appiano /marzo - dicembre / 11:30
marzo - dicembre / 11:30
Nell’enoteca AMPERG di Klaus Lentsch durante la degustazione guidata sarà abbinata a un apertivo di tre portate, creato con ingredienti locali ed italiani. Numero minimo di partecipanti: 4 persone.
Dalla vite alla bottiglia
Ora /tutto l'anno / 16:00
tutto l'anno / 16:00
Visita della cantina con degustazione di 4 vini della tenuta Waldthaler. Durata 1,5 ore.
Dal vigneto al bicchiere - Visita guidata con degustazione
Bolzano /tutto l'anno / 15:00
tutto l'anno / 15:00
Scoprite la storia della viticultura altoatesina e entrate nel mondo della produzione del vino. Visitate la nostra nuova cantina, all’avanguardia per architettura e tecnica e, qualora possibile, anche i vigneti, e scoprite i segreti del lavoro in vigna ed in cantina. Per conoscere e apprezzare al meglio le qualità di ciascun vino, sarete guidati da un nostro sommelier. Durata: 2-2,5 ore incluso degustazione fino a 7 vini selezionati.
Dal vigneto al bicchiere - Visita guidata con degustazione
Bolzano /tutto l'anno / 15:00
tutto l'anno / 15:00
Scoprite la storia della viticultura altoatesina e entrate nel mondo della produzione del vino. Visitate la nostra nuova cantina, all’avanguardia per architettura e tecnica e, qualora possibile, anche i vigneti, e scoprite i segreti del lavoro in vigna ed in cantina. Per conoscere e apprezzare al meglio le qualità di ciascun vino, sarete guidati da un nostro sommelier. Durata: 2-2,5 ore incluso degustazione fino a 7 vini selezionati.
Il natale dei cinque sensi
Termeno /08. dicembre / 09:00 - 18:00
08. dicembre / 09:00 - 18:00
Per la seconda volta la cantina di Termeno apre le sue porte sabato l'8 dicembre dalle ore 9-18 per celebrare un evento da non perdere. Vi aspetta un programma spettacolare con visite guidate, degustazioni di vini diversi e delizie culinarie.
Dalle ore 10-19 si propone "L'Avvento in Cortile", l'affascinante mercatino di Natale nel borgo più antico di Termeno.
Visita guidata: I prestigiosi palazzi del centro storico
Bolzano /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
Itinerario alla scoperta dei tesori artistici di importanti palazzi del centro storico. Nel corso dell'anno si alterneranno il Municipio con la Sala del Consiglio comunale, il Palazzo Mercantile con le cantine e il Salone d’Onore, il palazzo del Consiglio provinciale e la Sala Matrimoni e la Sala Conferenze dell’Antico Municipio, oggi sede dell’Archivio Storico della città.
Il centro storico di Bolzano
Bolzano /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
Itinerario alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico quali piazza Walther, piazza delle Erbe, i Portici, piazza del Grano e le principali chiese monumentali; ci si soffermerà inoltre sulla tradizione vinicola di Bolzano, i cui vigneti arrivano fino al centro città.
Il centro storico di Bolzano
Bolzano /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
Itinerario alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico quali piazza Walther, piazza delle Erbe, i Portici, piazza del Grano e le principali chiese monumentali; ci si soffermerà inoltre sulla tradizione vinicola di Bolzano, i cui vigneti arrivano fino al centro città.
Bacchus Urbanus
Bolzano /22. aprile - 31. maggio / 14:00
22. aprile - 31. maggio / 14:00
Particolare trekking urbano lungo percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein, con visita e degustazione commentata presso le cantine produttrici del pregiato nettare. Durata 3-4 ore.
Bacchus Urbanus
Bolzano /settembre - ottobre / 14:00
settembre - ottobre / 14:00
Particolare trekking urbano lungo percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein, con visita e degustazione commentata presso le cantine produttrici del pregiato nettare. Durata 3-4 ore.
Giornata delle Grapperie aperte
Termeno /02. ottobre / 10:00 - 18:00
02. ottobre / 10:00 - 18:00
Ogni anno, la prima domenica di ottobre, le distillerie italiane aprono le loro porte. I visitatori hanno la possibilità di dare un'occhiata dietro le quinte del mastro distillatore e di partecipare all'interessante programma di supporto.
Durante la giornata si svolgono visite guidate alle distillerie e alle cantine di invecchiamento con degustazioni. Sono in programma degustazioni delle migliori grappe, dei più pregiati liquori e dei più nobili distillati di frutta. Si possono anche degustare rum raffinati, gin e aperitivi. Vi accogliamo con un aperitivo e poi vi guidiamo in piccoli gruppi attraverso le distillerie con le cantine di invecchiamento e il tunnel sensoriale. In seguito, accompagniamo ogni visitatore in un piccolo viaggio culinario in cui il cibo viene abbinato agli alcolici. La visita, il tour guidato e la degustazione con catering sono gratuiti.
Concerto per la vendemmia
Termeno /15. settembre / 20:30
15. settembre / 20:30
La Banda musicale di Termeno vi invita al concerto dell'autunno con un ampio repertorio tra classico e moderno in piazza municipio di Termeno. Potrete ascoltare musica popolare e vivere tradizionie. Inizio alle ore 20:30.
Concerto per la vendemmia
Termeno /06. ottobre / 20:30
06. ottobre / 20:30
La Banda musicale di Termeno vi invita al concerto dell'autunno con un ampio repertorio tra classico e moderno in piazza municipio di Termeno. Potrete ascoltare musica popolare e vivere tradizionie. Inizio alle ore 20:30.
Cantinotte
Salorno /01. giugno / 18:00
01. giugno / 18:00
Gustare vino e ambiente nel centro storico di Salorno.
Caldaro in abito rosso
Caldaro /19. maggio / 19:00
19. maggio / 19:00
Il 19 maggio 2023 l’associazione wein.kaltern presenterà una selezione dei migliori vini rossi di Caldaro 2022: freschi e fruttati verranno degustati nell’ambito di una serata a loro dedicata in piazza Principale a Caldaro. Non mancherà l’accompagnamento musicale e le ottime pietanze locali.
Vini di vitigni storici sudtirolesi
Caldaro /23. maggio / 19:00 - 21:00
23. maggio / 19:00 - 21:00
Nel vigneto del Museo del Vino a Caldaro crescono varietà di viti che un tempo erano diffuse in tutto il Sudtirolo, oggi però solo coltivate da pochi viticoltori, come il Fraueler, il Blatterle o il Gschlafene. Rari come le viti sono anche i vini prodotti da queste uve. Il Museo provinciale del Vino offre una degustazione di queste rarità in combinazione con una visita guidata.
Spatium Pinot Blanc
Appiano /18. - 19. maggio
18. - 19. maggio
Tutto è pronto per la quarta edizione di Spatium Pinot Blanc, l’unica manifestazione in Europa interamente dedicata al Pinot Bianco, che si terrà il 18 e 19 maggio 2023 nel comune vitivinicolo di Appiano sulla strada del vino dell'Alto Adige. Spatium Pinot Blanc rappresenta un momento d’incontro per tutti coloro che desiderano conoscere meglio questa varietà, le sue origini, le sue caratteristiche e peculiarità. È una piattaforma per condividere le più recenti novità e risultati scientifici in merito al Pinot Bianco e un’occasione per incontrare produttori provenienti da tutta Europa e degustare i loro Pinot Bianco.
Giornata del Vino ad Appiano / Rinviato al 30.05.
Appiano /04. aprile
04. aprile
Punto d’incontro per intenditori ed amanti del vino. Ogni anno i circa 20 produttori di vino di Appiano presentano le nuove annate e altri vini pregiati al pubblico. Nell’ambiente storico della residenza “Lanserhaus” a San Michele | Appiano si possono degustare le gocce deliziose. Come una delle prime degustazioni dell’anno l’evento attira centinaia di intenditori ed amanti del vino.
Giornata del Vino ad Appiano
Appiano /15. aprile / 16:00 - 22:00
15. aprile / 16:00 - 22:00
Il 15 aprile i produttori di vino di Appiano presentano i loro vini nella cantina San Michele Appiano e invitano alla degustazione. Un punto d'incontro per intenditori ed amanti del vino.
Notte dei gioielli rossi
Cortaccia /29. marzo / 20:00
29. marzo / 20:00
La Cantina Kurtatsch presenta i suoi esclusivi vini dell’annata attuale in commercio. Nella Tenuta Freienfeld, nel centro storico del paese di Kurtatsch, sarà possibile assaggiare il meglio dei vini rossi dell’azienda. In abbinamento verranno servite delle piccole specialità gastronomiche.
L'abbicì dell'enologia approfondito
Termeno /10. giugno / 18:30 - 21:30
10. giugno / 18:30 - 21:30
In maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull'argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
L'abbicì dell'enologia approfondito
Termeno /10. giugno / 18:30 - 21:30
10. giugno / 18:30 - 21:30
In maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull'argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
Visita e degustazione nella Tenuta Griesbauerhof
Bolzano /aprile - novembre / 17:00
aprile - novembre / 17:00
La Tenuta Griesbauerhof, che viene gestita dal 1785 dalla famiglia Mumelter, vi aspetta con una visita guidata die vigneti e in cantina con successiva degustazione vini.
Visita guidata in cantina Caldaro e degustazione vini
Caldaro /17. giugno - 31. agosto / 10:00
17. giugno - 31. agosto / 10:00
Vi condurremo nella Cantina Puntay, unica nel suo genere con i suoi affreschi e barrique. Dopo la visita, nell’ambiente moderno del winecenter potrete assaggiare quattro vini della linea Selezione della Cantina Kaltern e conoscere le diversità e sfaccettature dei vini altoatesini, attraverso una degustazione guidata. Durata ca. 1,5 ore.
Immersione nel mondo di un vignaiolo
Appiano /marzo - novembre / 14:30
marzo - novembre / 14:30
Conoscere Klaus Lentsch durante una visita guidata della propria cantina, con successiva degustazione di vini da tre zone vinicole dell’Alto Adige. Durata 1,5 ore.
Immersione nel mondo di un vignaiolo
Appiano /marzo - novembre / 15:00
marzo - novembre / 15:00
Conoscere Klaus Lentsch durante una visita guidata della propria cantina, con successiva degustazione di vini da tre zone vinicole dell’Alto Adige. Durata 1,5 ore.
Immersione nel mondo di un vignaiolo
Appiano /tutto l'anno / 16:30
tutto l'anno / 16:30
Conoscere Klaus Lentsch durante una visita guidata della propria cantina, con successiva degustazione di vini da tre zone vinicole dell’Alto Adige. Durata 1,5 ore.
Piccolo, ma raffinato
Caldaro /tutto l'anno / 17:30
tutto l'anno / 17:30
Da generazioni la famiglia Unterhofer gestisce i tre ettari coltivati a vigna. Un´occasione per conoscere l´azienda di famiglia e degustare alcuni vini interessanti dopo una visita in cantina.
Piccolo, ma raffinato
Caldaro /tutto l'anno / 17:30
tutto l'anno / 17:30
Da generazioni la famiglia Unterhofer gestisce i tre ettari coltivati a vigna. Un´occasione per conoscere l´azienda di famiglia e degustare alcuni vini interessanti dopo una visita in cantina.
Vigneti, visita alla cantina, degustazione
Egna /tutto l'anno / 17:00
tutto l'anno / 17:00
Conoscere la natura - questo è il credo della famiglia Rottensteiner. Dopo una passeggiata attraverso i vigneti e la visita alla cantina, si effettua la degustazione die vini dell'azienda.
Vino & architettura presso la Cantina CasaClima Wine Pfitscher
Montagna /aprile - novembre / 16:00
aprile - novembre / 16:00
La rinomata Tenuta Pfitscher è stata la prima cantina al mondo a ottenere il sigillo di sostenibilità CasaClima Wine. Grazie al suo immenso fronte vetrato, dalla sala degustazione si apre un panorama mozzafiato sulla Bassa Atesina e sui monti che la circondano. Visita guidata della cantina con degustazione di 4 vini.
Anno 1363 – cultura del vino dalla famiglia di vignaioli più vecchia della città di Bolzano
Bolzano /tutto l'anno / 16:30
tutto l'anno / 16:30
Un’occasione per farsi un’idea dei cicli di produzione stagionali e conoscere i segreti della vinificazione. Dopo la visita all’antica cantina di oltre 600 anni è possibile degustare alcuni vini con l’enologo. Durata circa 2 -2,5 ore.
Tour guidato in bici da Termeno al Lago di Caldaro
Termeno /24. marzo - 30. settembre / 14:00
24. marzo - 30. settembre / 14:00
Pedaliamo attraverso frutteti e vigneti con una guida esperta. Visita di un maso frutticolo e degustazione di alcuni prodotti di produzione propria. Al termine della gita degustazione di vini. La bicicletta deve essere portata al tour. Obbligo del casco. Si consiglia un abbigliamento sportivo.
Tour guidato in bici da Termeno al Lago di Caldaro
Termeno /ottobre - novembre / 13:00
ottobre - novembre / 13:00
Pedaliamo attraverso frutteti e vigneti con una guida esperta. Visita di un maso frutticolo e degustazione di alcuni prodotti di produzione propria. Al termine della gita degustazione di vini. La bicicletta deve essere portata al tour. Obbligo del casco. Si consiglia un abbigliamento sportivo.
Museo Uomo nel Tempo
Cortaccia /aprile - ottobre / 10:00
aprile - ottobre / 10:00
Visita guidata al museo alloggiato presso l’edificio Ansitz Orth. Il museo documenta l’impressionante vita dell’uomo nelle varie epoche. Un’occasione unica per conoscere la storia della viticoltura nei secoli.
Zona per Zona. Vino per Vino. Percorso TERROIR nella Cantina Kurtatsch
Cortaccia /agosto / 16:00
agosto / 16:00
Vigneti tra 220 e 900 metri s.l.m. sono unici in Europa. Durante l'autentica esperienza enologica e sensoriale (visita guidata e degustazione) nell’ala appena creata della Cantina Kurtatsch scoprirete il potenziale dei vigneti di Cortaccia. Apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle varietà delle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Highlight: la barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale!
Zona per Zona. Vino per Vino. Percorso TERROIR nella Cantina Kurtatsch
Cortaccia /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
Vigneti tra 220 e 900 metri s.l.m. sono unici in Europa. Durante l'autentica esperienza enologica e sensoriale (visita guidata e degustazione) nell’ala appena creata della Cantina Kurtatsch scoprirete il potenziale dei vigneti di Cortaccia. Apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle varietà delle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Highlight: la barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale! Ad AGOSTO alle ore 16!
Visita guidata e degustazione nella cantina Nals Margreid
Nalles /aprile - ottobre / 15:00
aprile - ottobre / 15:00
Visita guidata della cantina con degustazione di 5 vini.
Visita guidata in cantina e degustazione vini
Caldaro /marzo - ottobre / 15:00
marzo - ottobre / 15:00
Visita guidata in una delle cantine più antiche di Caldaro. Nell'accogliente enoteca vengono poi degustati alcuni vini della tenuta.
Tenuta Rottensteiner: Vino per tradizione e per passione
Bolzano /tutto l'anno / 10:00
tutto l'anno / 10:00
Fate la conoscenza della famiglia Rottensteiner e dei loro vini visitando la cantina. Sarete ospiti di una delle prime famiglie di viticoltori della provincia. Il programma comprende una visita in cantina con degustazione di vini. Visite guidate a settembre e ottobre su richiesta.
Ecologia nella vigna
Bolzano /tutto l'anno / 18:00
tutto l'anno / 18:00
Cosa si intende per “viticoltura sostenibile”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della piccola tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore. Minimo 4 partecipanti.
Visita guidata e degustazione vini alla cantina del Castel Turmhof
Cortaccia /aprile - agosto / 16:00
aprile - agosto / 16:00
Visita guidata alla cantina del Castel Turmhof con degustazione vini.
Visita guidata e degustazione vini alla cantina del Castel Turmhof
Cortaccia /aprile - agosto / 16:00
aprile - agosto / 16:00
Visita guidata alla cantina del Castel Turmhof con degustazione vini.
Visita guidata a Magrè con degustazione vini
Magrè /tutto l'anno / 10:00
tutto l'anno / 10:00
Visita guidata à Magrè con degustazione vini.
Escursione enologica e sensoriale guidata sul sentiero eno-didattico da Cortaccia a Niclara
Cortaccia /marzo - novembre / 14:00
marzo - novembre / 14:00
Durante l´escursione guidata vi aspettano piccole anfore con il profumo delle varietà die vini, peculiarità naturalistiche dell'area e tanta informazione sulla viticultura e sui vini di Cortaccia.
Visita al museo del vino con un bicchiere di vino “Kalterersee”
Caldaro /aprile - novembre / 10:30
aprile - novembre / 10:30
In una breve introduzione scoprite la storia e alcuni racconti della viticoltura locale e degustate nel vigneto del museo un bicchiere di vino Kalterersee. Infine, visita individuale del museo.
Degustazione vini con visita guidata alla Cantina Terlano
Terlano /01. aprile - 16. agosto / 15:30
01. aprile - 16. agosto / 15:30
Nel 1893 la Cantina Terlano fu fondata come una delle prime in Alto Adige ed oggi è una delle più rinomate nella regione. Visita guidata delle vecchie e nuove cantine seguita da degustazione di vini.
Visita guidata e degustazione vini presso la tenuta Eberlehof
Bolzano /tutto l'anno / 15:00
tutto l'anno / 15:00
Arte e vino nella tenuta Eberlehof. Dopo una passeggiata nei vigneti, segue la visita alla cantina accompagnata da degustazione di vini e prodotti di qualità.
Spumante e … altro!
Caldaro /tutto l'anno / 10:00
tutto l'anno / 10:00
Scoprirete con noi il mondo delle bollicine dell’Alto Adige. Durante un giro in cantina vi racconteremo tanti dettagli del ciclo produttivo e nella degustazione potrete gustare la finezza e l’eleganza delle nostre perle di montagna.
Gioia dei sensi a Termeno
Termeno /20. - 22. aprile
20. - 22. aprile
Termeno è uno dei paesi vinicoli più suggestivi della zona di Bolzano Vigneti e Dolomiti. Patria del famoso Gewürztraminer possiede molti poderi vinicoli e distillerie. Dal fine ottobre viene offerta la possibilità di guardare dietro le quinte di queste rinomate aziende vinicole e di conoscere di persona i proprietari dei poderi, gli enologi e distillatori. Un’occasione unica di entrare a stretto contatto con il mondo vitivinicolo, di apprendere molte cose interessanti sul mondo del vino, il lavoro in cantina, le caratteristiche dei singoli vigneti e vitigni. Inoltre è possibile degustare vini e grappe in compagnia di enologi e viticoltori esperti, nonché gustare ottime specialità locali. Entrate nel magico mondo dei vini e abbandonatevi ai piaceri del palato.
Passeggiata enoculturale
Termeno /22. ottobre / 10:00
22. ottobre / 10:00
Una guida esperta vi accompagnerà nei luoghi più affascinanti di Termeno. Avrete l'occasione di degustare diversi ottimi vini in mezzo ai vigneti.
L'ultimo carico d'uva
Appiano /17. ottobre
17. ottobre
In occasione della fine della vendemmia l’ultimo carico d’uva viene solennemente trasportato in un mastello da un antico trattore addobbato fi no alla Piazza della Chiesa, dove i grappoli vengono spremuti con un antico torchio. Sarà possibile degustare il mosto appena spremuto, non-ché i vini delle cantine di Cornaiano. Inoltre, vengono servite specialità autunnali della cucina casereccia e castagne arrostite.
Vino e Cucina a Caldaro
Caldaro /07. ottobre
07. ottobre
Sabato 7 ottobre 2023 le cantine e tenute locali presentano una selezione dei loro vini migliori abbinati alle specialità gastronomiche che solo l'autunno sa offrire. Mentre gli ultimi grappoli maturano pazienti nei vigneti, in piazza Principale si festeggia.
Kalterer Weintage - Le giornate del vino
Caldaro /07. - 08. settembre
07. - 08. settembre
Inizio di settembre all'insegna dei vini di Caldaro. Il 7 e 8 settembre 2023 si svolgeranno le giornate Caldaresi del Vino "I Kalterer Weintage" sotto forma di una presentazione nella storica piazza Principale. Visitatori e amanti dei vini caldaresi potranno degustare le specialità presso gli stand di vari produttori, maestri cantinieri ed esperti di enologia intrattendendosi in piacevole atmosfera. La manifestazione sarà accompagnata da un ricco e invitante programma di contorno incentrato sui vini e i territori di Caldaro. Maggiori informazioni al sito https://www.kaltern.com/i-kalterer-weintage
Il miglio delizioso di Montagna
Montagna /06. settembre
06. settembre
Il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme si trasforma in un miglio pieno di gusti. Lungo il percorso di 6,5 chilometri, aziende gastronomiche, associazioni e artigiani si uniscono e offrono vini regionali squisiti, specialità culinarie e artigianato creativo. La manifestazione viene accompagnata da musica vivace, un ricco programma concomitante e divertimento anche per i più piccoli.
Notte degli Aromi: Festa culinaria di una notte d´estate alla Cantina Tramin
Termeno /09. agosto / 18:00
09. agosto / 18:00
assaggi e degustazioni di vini in piacevole atmosfera all'aperto variazioni di risotto della riseria Ferron, preparate dallo chef Gabriele Ferron Soul, Blues, R&B con James Thompson & Band ingresso libero senza prenotazione
Festa delle cantine a Cornaiano
Appiano /05. - 07. agosto
05. - 07. agosto
Si dice che Cornaiano | Appiano, il più antico paese vitivinicolo dell'Alto Adige, una volta, fosse più esteso sottoterra che sopra. Ogni quattro anni, il paese apre le sue profonde cantine e gli splendidi cortili, in occasione della Festa delle cantine di Cornaiano. Quest'anno l'evento cade il 5, 6 e 7 agosto. Nelle cantine private, normalmente ben custodite, le associazioni di Cornaiano offrono ogni genere di prelibatezze tradizionali, accompagnate dai vini delle cantine di Cornaiano, nonché un tuffo nella cultura enologica con tutti i sensi, musica per tutti i gusti e un affascinante programma di intrattenimento per grandi e piccini.
I bianchi di Monticolo
Appiano /02. agosto
02. agosto
Ad agosto durante l’evento enogastronomico e musicale “I bianchi di Monticolo” i protagonisti saranno VINI BIANCHI, CUCINA RAFFINATA E MUSICA. Diversi produttori di vino di Appiano, gli albergatori di Monticolo e una banda provvederanno ad un programma piacevole nell’ambiente idilliaco del paesino di Monticolo, il massimo per palato ed orecchie.
Settimane Enoculturali
Appiano /20. - 29. luglio
20. - 29. luglio
È la 24° volta che questa manifestazione entusiasma gli intenditori, gli amanti della cultura del vino e i palati più esigenti.
Un approccio ideale al mondo del vino, alla sua cultura. La possibilità di conoscere da vicino le specialità regionali. Tutto questo e molto altro ancora alle „Settimane Enoculturali di S. Paolo | Appiano“. Le Settimane Enoculturali offrono un gustoso connubio di prodotti agricoli locali, cultura e vita quotidiana di Appiano nella cornice di ambienti storici. Qui, ospiti e abitanti del posto imparano ad apprezzare la tradizione vinicola grazie a degustazioni, visite guidate, serate culinarie e letture.
Canederli della cucina contadina, 22.07. La Tavolata enogastronomica, 25.07. Serata culturale in collaborazione con l’Associazione Consulta Culturale, 27.07. Big Bottle Party, 28.07. Passeggiata Vino a S. Paolo, 29.07.
Gewürztraminer Wineday – Sulle tracce del Gewürztraminer
Termeno /13. maggio / 10:30
13. maggio / 10:30
Degustate il dorato GewürzTRAMINer nel luogo in cui cresce - Lasciatevi incantare sabato 13 maggio 2023 nel corso di un’escursione alla scoperta del GewürzTRAMINer nella patria di questo vitigno. I produttori locali accoglieranno gli appassionati del vino sul Sentiero del GewürzTRAMINer di Termeno.
Vino & Portici
Egna /01. luglio / 17:30
01. luglio / 17:30
Dopo l’entusiasmante successo ottenuto nelle precedenti edizioni, Wein & Lauben | Vino & Portici, celebra la dodicesima edizione e si ripropone quale consolidato appuntamento dedicato ai vini di pregio dell’Alto Adige, del Trentino e di altre aree vinicole non solo italiane.
Si terrà sotto le arcate dei palazzi della Via dei Portici di Egna-Neumarkt BZ, riconosciuta come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, dove una selezione di aziende vinicole proporranno in assaggio i loro prodotti.
L’evento nasce da un’idea di Vincenzo Degasperi e Paolo Ianna, per far conoscere le aziende vinicole del territorio ai consumatori, agli enofili, ai giornalisti e agli operatori del settore.
Wein & Lauben | Vino & Portici, sarà anche l’occasione ideale per scoprire le molte opportunità turistiche dell’area. Il bellissimo ambiente naturale si sposa con l’opera dell’uomo, che nei secoli lo ha arricchito di forme architettoniche di ricercata raffinatezza. Il nostro impegno è quello di sottolineare la ricchezza e l’alto livello del patrimonio delle risorse locali e dei prodotti tipici di qualità. Durante l’evento verranno proposte delle specialità create dallo staff di cucina del Ristorante - Enoteca Johnson & Dipoli, condotto dagli Chef Carlos Moscoso, Joseph Affenzeller, Dastan e Marco.
Degustazione vini "Gschleier" a Cornaiano
Appiano /02. luglio
02. luglio
Una degustazione enologica nel cuore dei vigneti di Cornaiano | Appiano. I produttori di Appiano offrono degustazioni lungo il sentiero enodidattico provenienti dai fruttati e aromatici nettari bianchi e dai rossi corposi e complessi. La degustazione sarà accompagnata da prelibatezze culinarie locali e mediterranee. La tiepida serata estiva promette ore liete all’insegna del buon vino.
Caldaro in abito bianco
Caldaro /27. giugno / 18:00
27. giugno / 18:00
Una serata all’insegna dei vini bianchi Caldaresi. Freschi, fruttati, con sfumature che vanno da verdastro a giallo chiaro e bouquet di mela, banana o ananas. I bianchi alto atesini si annoverano tra i migliori vini Italiani. Un’occasione unica per degustare quanto di meglio la Strada del Vino ha da offrire. Tramite una “degustazione alla cieca“ una giuria di esperti e conoscitori sceglie accuratamente i vini per questo evento. Vista, olfatto e gusto – questi i 3 sensi protagonisti di questa meravigliosa serata estiva.
Notte delle cantine 2019
Caldaro /08. giugno / 17:00
08. giugno / 17:00
Il tintinnio dei bicchieri dietro le porte aperte delle cantine, il vociferare dei viticoltori e l´intrattenimento musicale durante le degustazioni - la leggendaria Notte delle Cantine celebra il vino con l´arte e ottime specialità gastronomiche.
Dalle ore 17.00 alle ore 24.00, sotto le volte imponenti delle cantine, si ritrovano gli appassionati di vino e viticoltura: un´esperienza unica e indimenticabile.
Quest'anno la manifestazione si concentra sulla parte settentrionale della Strada del Vino dell'Alto Adige.
Inalterato il pratico servizio bus-navetta che accompagna da sempre gli appassionati durante il tour notturno.
Ulteriori informazioni sul programma.
Traminer Wineday – sulle tracce del Gewürztraminer
Termeno /28. maggio / 11:00
28. maggio / 11:00
Raggiungere ed assaporare il GewürzTRAMINer. Fate una passeggiata direttamente sul posto dove è nato il dorato GewürzTRAMINer. Un evento speciale dedicato a questo vino bianco conosciuto in tutto il mondo, produttori locali ed esperti il 28 maggio 2022 attendono gli interessati al vino, lungo il nuovo sentiero del GewürzTRAMINer a Termeno.
Wine & Fashion
Nalles /26. maggio / 19:00
26. maggio / 19:00
L’attenta coltivazione delle uve e la particolare cura nel creare un buon vino, rendono unica ogni bottiglia di vino. Come nella moda anche nel vino sono i dettagli a fare la differenza. Il comune di Nalles, l’Associazione Turistica Nalles Raiffeisen e la Cantina Nals Margreid vi invitano ad un evento speciale dedicato al vino con esclusiva sfilata di moda. Lasciatevi viziare dagli esercenti di Nalles che vi invitano ad una cena all’aperto sotto la passerella. Tutte le specialità gastronomiche sono abbinate ad ottimi vini della Cantina Nals Margreid.
La Notte di San Urbano a Terlano
Terlano /25. maggio / 19:00
25. maggio / 19:00
S. Urbano, nell’area di lingua tedesca il patrono del vino, viene festeggiato il 25 maggio. Per l’occasione viene celebrata alle ore 18 nella cappella della residenza “Köstenholz” una funzione religiosa di ringraziamento e benedizione dei vigneti. Dopo la funzione – anche in caso di maltempo – le cantine di Terlano e Settequerce invitano alla degustazione di vini e spumanti e di specialità locali in Via Chiesa presso la residenza Lehenegg e la Cantina Stocker e in Via Margarethe presso la residenza Köstenholz.
Il Lagrein al passo con il tempo
Ora /10. giugno / 18:00
10. giugno / 18:00
Una sera all'insegna del Lagrein. Degustate Lagrein di diverse cantine e scoprite di più su questo gioiello rosso. Chi vuole, può gustare anche delle prelibatezze culinarie.
Wineparty
Caldaro /05. maggio / 20:00
05. maggio / 20:00
Con un tintinnare di bicchieri in un ambiente unico come il winecenter sia gli abitanti locali che i turisti inaugureranno la stagione estiva.
Giornate del Pinot Nero
Montagna /19. - 22. maggio
19. - 22. maggio
EppanCulinaria | Cucina estiva
Appiano /01. - 10. luglio
01. - 10. luglio
Parliamo di un evento enogastronomico esclusivo in una location unica ad Appiano. Ci diamo appuntamento per ben sei volte in un ambiente storico, in cui potrete gustarvi un aperitivo con spuntini deliziosi ed un menù a quattro portate del rispettivo chef, il tutto accompagnato da vini scelti con cura. I vini provengono esclusivamente da produttori e cantine di Appiano e verranno abbinati ad ogni singolo piatto per esaltare al meglio i sapori che deliziano il palato.
EppanCulinaria | La primavera in cucina
Appiano /25. marzo - 03. aprile
25. marzo - 03. aprile
Sei chef di Appiano creano per i palati raffinaticon accompagnamento di vino in un ambiente storico "Ansitz Zinnenberg" a Monte | Appiano.
EppanCulinaria | Cucina contadina
Appiano /28. ottobre - 06. novembre
28. ottobre - 06. novembre
Sei chef di Appiano in un progetto comune avviveranno a turno vecchie ricette della cucina contadina tipica per vivere e curare le tradizioni locali.
Serate del Pinot Nero
Ora /05. - 21. maggio
05. - 21. maggio
Settimane gastronomiche nel quadro delle Giornate del Pinot Nero presso diverse aziende gastronomiche nella destinazione Castelfeder. Godetevi prelibatezze culinarie con un buon bicchiere di Pinot Nero.
Una passeggiata tra atmosfera e gusto
Caldaro /23. aprile / 10:00
23. aprile / 10:00
Tutti gli appassionati di vino, gli amanti delle escursioni e le famiglie sono invitati a trascorrere una meravigliosa giornata primaverile a Caldaro.
Asparagi e Vino
Terlano /aprile - maggio
aprile - maggio
Nei mesi di aprile e maggio nelle località sudtirolesi famose per gli asparagi Terlano, Vilpiano e Settequerce si sa benissimo quale vino fresco si accompagna al meglio a quest'ambita prelibatezza culinaria. Per gli amanti dell'asparago la Cantina di Terlano ha preparato un eccellente Sauvignon di Terlano imbottigliato ad hoc per queste settimane gastronomiche.
Vino in Festa 2019
Appiano /13. aprile - 08. giugno
13. aprile - 08. giugno
Dalla metà di aprile fino all'inizio di giugno, per otto settimane, si svolge la grande kermesse eno-culturale-gastronomica lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige. Ricchissimo il cartellone, con tanti eventi grandiosi e incontri affascinanti in programma. Un viaggio attraverso la tradizionale e moderna cultura vinicola è un'occasione unica per gli amanti del vino per dare un'occhiata alle scene dei vigneti.
SUMMA nella Tenuta Alois Lageder
Magrè /01. - 02. aprile
01. - 02. aprile
Vignaioli rinomati da tutto il mondo si riuniscono nella Tenuta Alois Lageder a Magrè per presentare i loro vini in un’atmosfera unica.
Mostra di Vini di Bolzano
Bolzano /20. - 23. aprile
20. - 23. aprile
Bolzano, città del vino: una costellazione di etichette rinomate, di cantine storiche ma dallo spirito moderno, riunite per essere celebrate nella più antica manifestazione enologica dell’Alto Adige, la Mostra Vini di Bolzano, giunta alla 97a edizione. L’ambiente è tra i più affascinanti ed espressivi della città: Castel Mareccio.
Bacchus Urbanus
Bolzano /29. marzo / 14:30
29. marzo / 14:30
Particolare trekking urbano lungo i percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni Lagrein e Santa Maddalena, con visita e degustazione guidata in una delle cantine produttrici.
Vino & Bici
Strada del vino /08. maggio / 09:00 - 14:00
08. maggio / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /12. giugno / 09:00 - 14:00
12. giugno / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /10. luglio / 09:00 - 14:00
10. luglio / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /14. agosto / 09:00 - 14:00
14. agosto / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /11. settembre / 09:00 - 14:00
11. settembre / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /09. ottobre / 09:00 - 14:00
09. ottobre / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Architettura
Strada del vino /08. marzo / 08:30 - 13:30
08. marzo / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /12. aprile / 08:30 - 13:30
12. aprile / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /10. maggio / 08:30 - 13:30
10. maggio / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /14. giugno / 08:30 - 13:30
14. giugno / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /12. luglio / 08:30 - 13:30
12. luglio / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /09. agosto / 08:30 - 13:30
09. agosto / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /13. settembre / 08:30 - 13:30
13. settembre / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /11. ottobre / 08:30 - 13:30
11. ottobre / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /08. novembre / 08:30 - 13:30
08. novembre / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
VinoSafari
Strada del vino /01. giugno / 09:00 - 19:00
01. giugno / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /06. luglio / 09:00 - 19:00
06. luglio / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /03. agosto / 09:00 - 19:00
03. agosto / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /07. settembre / 08:30 - 19:00
07. settembre / 08:30 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /05. ottobre / 08:30 - 19:00
05. ottobre / 08:30 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /02. novembre / 08:30 - 19:00
02. novembre / 08:30 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /04. maggio / 09:00 - 19:00
04. maggio / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /06. aprile / 09:00 - 19:00
06. aprile / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /02. marzo / 09:00 - 19:00
02. marzo / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.