mostra tutti gli altri eventi
Colazione all'alba | Castello di Boymont
Appiano /25. settembre - 14. novembre / 06:00
25. settembre - 14. novembre / 06:00
L’uccellino del primo mattino prende il verme? Cammina con noi guardando l’alba e fa lo scatto perfetto quando il sole sorge dietro lo Sciliar. L’escursione sarà accompagnata da uno straordinario panorama, arrivando al castello poi vi attenderà una gustosissima colazione. Il sorgere del sole porterà l’augurio per una giornata indimenticabile!
Visista guidata nel vigneto
Caldaro /01. agosto - 11. novembre / 15:00
01. agosto - 11. novembre / 15:00
Eventi storici e attualità relativa alla viticoltura in Alto Adige nell'ambiente pittoresco del vigneto del museo.
Visita guidata nel vigneto
Caldaro /01. agosto - 11. novembre / 15:00
01. agosto - 11. novembre / 15:00
Eventi storici e attualità relativa alla viticoltura in Alto Adige nell'ambiente pittoresco del vigneto del museo.
Visita guidata nel vigneto
Caldaro /01. agosto - 11. novembre / 10:30
01. agosto - 11. novembre / 10:30
Eventi storici e attualità relativa alla viticoltura in Alto Adige nell'ambiente pittoresco del vigneto del museo.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
HEL YES! goes Paradeis – The Picnic Edition
Magrè /13. - 11. giugno / 11:00
13. - 11. giugno / 11:00
Brunch biologico e aperitivo con box e sdraio.
Torna la bottiglieria temporanea HEL YES! Paradeis della Tenuta Alois Lageder con un nuovo concept. Sabato 30 maggio la Vineria Paradeis a Magrè aprirà le sue porte, lanciando “The Picnic Edition”.
Potrete scegliere tra un brunch biologico e tra un aperitivo con box e sdraio – in un ambiente mediterraneo ed idilliaco – che permetteranno ad amici e famiglia di trascorrere una giornata piacevole e rilassante nell’ampia struttura secolare. Questa edizione speciale HEL YES! goes Paradeis sarà aperta fino a fine giugno.
DJ Live Set a partire dalle 14.00
Ogni sabato e domenica fino al 28 giugno dalle 11.00 alle 20.00
Il concetto è stato ispirato dal collettivo HEL YES! di Helsinki e Stoccolma, che combina sperimentalmente gastronomia, design e danza.
Masterclass Elena Walch
Termeno /maggio - ottobre / 10:30
maggio - ottobre / 10:30
Degustazione esclusiva di otto vini di punta di Elena Walch. Venite guidato attraverso la degustazione di alcuni dei nostri vini più premiati e conoscerete la storia della famiglia e la filosofia di Elena Walch. Si svolgerà all’aperto nel cuore della tenuta a Tramin/Termeno in un ambiente spazioso e sicuro. Durata ca. 1,5h.
Degustazione: Vini di vitigni storici sudtirolesi
Caldaro /29. maggio / 19:00 - 21:00
29. maggio / 19:00 - 21:00
Nel vigneto del Museo crescono varietà antiche, oggi coltivati solo da pochi viticoltori. Offriamo una degustazione di vini di queste rarità con una visita guidata.
L'abbicì dell'enologia
/06. maggio / 18:30 - 21:30
06. maggio / 18:30 - 21:30
Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L'abbicì dell'enologia
/23. settembre / 18:30 - 21:30
23. settembre / 18:30 - 21:30
Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L'abbicì dell'enologia
Bolzano /18. novembre / 18:30 - 21:30
18. novembre / 18:30 - 21:30
Scoprite come il vino viene prodotto, qual è la temperatura giusta per bere il vino, qual è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
Circolo di degustazione
Bolzano /09. marzo / 18:00 - 20:30
09. marzo / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Circolo di degustazione - Metodo Classico nel Mondo
Bolzano /11. maggio / 18:00 - 20:30
11. maggio / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Circolo di degustazione - Vini di Saint Emilion
Bolzano /16. novembre / 18:00 - 20:30
16. novembre / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Circolo di degustazione - Vini passiti e fortificati
Bolzano /14. settembre / 18:00 - 20:30
14. settembre / 18:00 - 20:30
Ogni serata sarà all'insegna di un altro vino, e chi vuole, può portare anche una bottiglia da casa per assaggiarla e discuterne con un sommelier e i partecipanti.
Champagne
Bolzano /28. maggio / 18:00 - 20:30
28. maggio / 18:00 - 20:30
“Il n’est Champagne que de la Champagne” è il motto che tutti gli amanti delle nobili bollicine dovrebbero conoscere. Una serata che svelerà tutti i segreti di questo inimitabile vino effervescente che è diventato simbolo di festa, gioia, premio, lusso accessibile ormai in tutto il mondo. Come sempre prima una introduzione storica, poi una panoramica sulle condizioni pedoclimatiche ed infine una degustazione guidata attraverso brut, millesimati, rosé, Blanc de Blanc e altri vini e termini che chiariremo assieme. Relatore Mirko Gandolfi, Chevalier e Officier de Champagne.
Visita guidata nei vigneti della VIGNA Castel Ringberg a Caldaro, Elena Walch
Caldaro /maggio - ottobre / 15:00
maggio - ottobre / 15:00
Nei mesi estivi vengono organizzate piccole escursioni tra i bellissimi vigneti terrazzati della Vigna Castel Ringberg. Scoprite i segreti del lavoro in vigna all'insegna della produzione sostenibile e le origini dei vini pluripremiati di Elena Walch. La passeggiata si conclude con una degustazione vini sulla splendida terrazza panoramica del castello. Solo con clima favorevole. Durata 2 ore.
Visita guidata alla distilleria L. Psenner
Termeno /aprile - ottobre / 15:00
aprile - ottobre / 15:00
Scoprite con noi il passionale mondo dei distillati e venite a conoscere la nostra casa fedele alle tradizioni e ricca di visioni innovative. In seguito Vi invitiamo ad una degustazione dei nostri prodotti.
Artisti del gusto
Termeno /aprile - ottobre / 15:00
aprile - ottobre / 15:00
Immergetevi nell’affascinante mondo della destillazione in una delle distillerie più premiate d’Italia! Scoprite i segreti del nostro avveniristico e unico Pot Stil “Luisa”, una pietra miliare dell’arte distillatoria. Durata 1,5 ore.
Piacere di vino e delizie culinarie
Appiano /tutto l'anno / 16:00
tutto l'anno / 16:00
Degustazione di vini della regione abbinati a prelibatezze culinarie che sono un piacere per il palato. Un momento di piacere che coinvolge tutti i nostri sensi.
Spumante e … altro!
Caldaro /tutto l'anno / 10:00
tutto l'anno / 10:00
Scoprirete con noi il mondo delle bollicine dell’Alto Adige. Durante un giro in cantina vi racconteremo tanti dettagli del ciclo produttivo e nella degustazione potrete gustare la finezza e l’eleganza delle nostre perle di montagna.
Degustazione vini con visita guidata alla Cantina Terlano
Terlano /aprile - agosto / 15:30
aprile - agosto / 15:30
Nel 1893 la Cantina Terlano fu fondata come una delle prime in Alto Adige ed oggi è una delle più rinomate nella regione. Visita guidata alla Cantina Terlano con degustazione vini, a settembre e ottobre solo breve visita con degustazione vini.
Degustazione vini con breve visita guidata alla Cantina Terlano
Terlano /settembre - ottobre / 16:30
settembre - ottobre / 16:30
Nel 1893 la Cantina Terlano fu fondata come una delle prime in Alto Adige ed oggi è una delle più rinomate nella regione. Visita guidata alla Cantina Terlano con degustazione vini, a settembre e ottobre solo breve visita con degustazione vini.
Camminata guidata per i frutteti e vigneti
Cortina /tutto l'anno / 09:30
tutto l'anno / 09:30
Camminata guidata per i frutteti e vigneti. Durata ca. 1 ora.
Bolzano la città del vino
Bolzano /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
Bolzano ha una lunga tradizione vinicola. Scoprite il centro storico sulle tracce della storia vitivinicola di Bolzano e conoscerete und città unica nel suo genere.
Girovagare, questo piace al mugnaio!... Escursione guidata per le malghe della Bassa Atesina
Ora /aprile - ottobre / 09:00
aprile - ottobre / 09:00
Escursioni di un giorno nel parco naturale e nelle pù caratteristiche malghe della Bassa Atesina con guide esperte, per apprendere la storia e la cultura dell'Alto Adige e immergersi nella bellezza della natura. Le mete variano ogni settimana - rivolgersi all'ufficio turistico per conoscere la prossima destinazione!
Degustazione di vini e le rarità esclusive nel maso vinicolo Bio.Weingut Othmar Sanin
Magrè /agosto - novembre / 10:00
agosto - novembre / 10:00
Da oltre 20 anni Othmar coltiva esclusivamente specie di viti resistenti ai funghi senza alcun trattamento. Dopo l’escursione nel vigneto il viticoltore vi presenterà i suoi vini biologici, che vi esalteranno.
Castel Sallegg: scopri il lavoro del tempo sul vino
Caldaro /aprile - ottobre / 16:00
aprile - ottobre / 16:00
Il vino evolve con il tempo. Scopritelo nella nostra degustazione guidata di Merlot e Pinot Bianco di differenti annate.
Visita e degustazione vini nella Cantina San Michele Appiano
Appiano /aprile - agosto / 10:00
aprile - agosto / 10:00
La qualità non amette compromessi – perseguiamo questo principio in tutti i settori. Accompagnateci nella visita guidata delle nostre cantine seguita da una degustazione di 6 vini.
Dall’uva al vino – visita della Kellerei St. Pauls con degustazione guidata
Appiano /aprile - agosto / 10:30
aprile - agosto / 10:30
Conoscerete il mondo affascinante della vinificazione. Durante la visita della nostra cantina verranno spiegati i vari processi della vinificazione. Di seguito Vi aspetta una degustazione di una selezione dei nostri vini. Durata 1 ora.
Tour del paese: Vivere Ora: il labirinto di vicoli del paese scomparso, e il suo gioiello rosso, il Lagrein
Ora /luglio - ottobre / 10:00
luglio - ottobre / 10:00
Per immergersi nella magia del paese vinicolo di Ora, dei suoi edifici e aziende agricole storiche. Nella cantina Clemens Waldthaler è possibile degustare ottimo vino in un’atmosfera accogliente.
Il centro storico e il Museo Archeologico dell’Alto Adige (Ötzi)
Bolzano /aprile - ottobre / 14:30
aprile - ottobre / 14:30
Itinerario alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico con visita individuale del museo che ospita l'Uomo venuto dal ghiaccio (Ötzi) con il suo corredo originale.
Tour del paese: Vivere Egna: il più antico mercato del Tirolo e il suo fascino unico
Egna /aprile - ottobre / 10:00
aprile - ottobre / 10:00
Per scoprire il apese di Egna, uno dei borghi più belli d'Italia e centro culturale della Bassa Atesina, con i suoi pittoreschi portici. È possibile inoltre visitare il museo della cultura popolare.
Degustazione nel nuovo Wineshop dell'azienda vinicola Castelfeder
Egna /tutto l'anno / 16:00
tutto l'anno / 16:00
Scoprite insieme a noi, i nostri vini e la filosofia della nostra azienda. Autentico - familiare - unico.
Degustazione nel nuovo Wineshop dell'azienda vinicola Castelfeder
Egna /tutto l'anno / 11:00
tutto l'anno / 11:00
Scoprite insieme a noi, i nostri vini e la filosofia della nostra azienda. Autentico - familiare - unico.
Passeggiata nei vigneti della Cantina San Paolo con visita al bunker dello spumante
Appiano /marzo - ottobre / 15:30
marzo - ottobre / 15:30
Entrate nel mondo dei vini della Cantina San Paolo. Durante la passeggiata tra i vigneti Vi verrà illustrata la storia della nostra cantina ed i lavori che si effettuano nei vigneti durante i diversi stadi di vegetazione. Dopo la visita del nostro bunker dello spumante Vi aspetta una degustazione di una selezione dei nostri vini. Durata 2-2,5 ore.
Visita e degustazione vini nella Cantina San Michele Appiano
Appiano /aprile - agosto / 15:30
aprile - agosto / 15:30
La qualità non amette compromessi – perseguiamo questo principio in tutti i settori. Accompagnateci nella visita guidata delle nostre cantine seguita da una degustazione di 6 vini.
Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
Ora /luglio - settembre / 14:00
luglio - settembre / 14:00
In bici sulla pista ciclabile lungo l’Adige di Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina di Termeno. Durata 3,5 - 4 ore.
Giro gastronomico in bici lungo la Bassa Atesina
Ora /01. ottobre - 16. novembre / 13:00
01. ottobre - 16. novembre / 13:00
In bici sulla pista ciclabile lungo l’Adige di Via Claudia Augusta fino alla mistica collina Castelfeder, e attraverso gli storici portici di Egna. Si prosegue per gli splendidi frutteti fino a Salorno col suo imponente Castel Haderburg e la Chiusa di Salorno. Breve pausa nel caratteristico paese di Cortina sulla Strada del Vino, proseguendo per l’antica zona vinicola di Magrè e attraverso magnifici vigneti fino all’architettonica meraviglia della Cantina di Termeno. Durata 3,5 - 4 ore.
Antiche viti sudtirolesi. Guidata tematica nel vigneto
Caldaro /04. settembre / 16:30
04. settembre / 16:30
Barbara Raifer, del Centro di sperimentazione di viticoltura Laimburg, spiega nel vigneto del museo i vitigni storici del Sudtirolo.
Notte delle Cantine
/06. giugno / 17:00
06. giugno / 17:00
Il tintinnio dei bicchieri dietro le porte aperte delle cantine, il vociferare dei viticoltori e l'intrattenimento musicale durante le degustazioni - la leggendaria Notte delle Cantine celebra il vino con l'arte e ottime specialità gastronomiche. Dalle ore 17.00 alle ore 24.00, sotto le volte imponenti delle cantine, si ritrovano gli appassionati di vino e viticoltura: un'esperienza unica e indimenticabile. Quest'anno la manifestazione si concentra sulle località di Caldaro, Termeno, Cortaccia, Magrè, Cortina, Salorno, Egna, Montagna, Ora, Vadena e Bronzolo. Inalterato il pratico servizio bus-navetta che accompagna da sempre gli appassionati durante il tour notturno.
Degustazione di vini di antichi vitigni sudtirolesi
Caldaro /03. - 05. settembre / 16:00 - 18:00
03. - 05. settembre / 16:00 - 18:00
Nel vigneto del museo vengono degustati vini e uve rare, come Fraueler e Blatterle, un tempo molto diffusi oggi però prodotti da pochi viticoltori.
Giornata Internazionale dei Musei: Ad fontes! Alle fonti!
Caldaro /17. maggio / 10:00 - 17:00
17. maggio / 10:00 - 17:00
Leggere documenti antichi, conoscere e decifrare i caratteri "Fraktur" e "Kurrent". Un collaboratore del museo mostrerà come si costruisce un fischietto di legno.
Giro delle Cantine di Montagna
Montagna /16. maggio / 14:00
16. maggio / 14:00
Durante il giro delle cantine di Montagna, si visitano le tre cantine Pfitscher, Franz Haas e Maso Thaler. Verranno degustati dei ottimi vini di ogni cantina in un ambiente speciale. Si conclude il giro con una cena a tre portate.
Pinot Noir Party
Montagna /16. maggio / 20:00
16. maggio / 20:00
Pinot Noir Party con vini e con specialità culinarie. Musica dal vivo.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /24. ottobre / 09:00 - 17:00
24. ottobre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /20. ottobre / 09:00 - 17:00
20. ottobre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /03. ottobre / 09:00 - 17:00
03. ottobre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /26. settembre / 09:00 - 17:00
26. settembre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /15. settembre / 09:00 - 17:00
15. settembre / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /18. agosto / 09:00 - 17:00
18. agosto / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /22. agosto / 09:00 - 17:00
22. agosto / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /21. luglio / 09:00 - 17:00
21. luglio / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /16. giugno / 09:00 - 17:00
16. giugno / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /21. maggio / 09:00 - 17:00
21. maggio / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Esplorazione vino - Il fascino del vigneto
Cortaccia /17. marzo / 09:00 - 17:00
17. marzo / 09:00 - 17:00
Escursione attraverso le varie zone della Cantina Kurtatsch. Venite con noi ad esplorare i migliori vigneti e a degustare i vini terroir al proprio posto d’origine.
Preparazione della tipica polenta in vigna
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Pranzo tradizionale nei vigneti con salsicce, speck, formaggi e polenta accompagnati dai nostri vini.
Preparazione della tipica polenta in vigna
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Pranzo tradizionale nei vigneti con salsicce, speck, formaggi e polenta accompagnati dai nostri vini.
Preparazione della tipica polenta in vigna
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Pranzo tradizionale nei vigneti con salsicce, speck, formaggi e polenta accompagnati dai nostri vini.
Preparazione della tipica polenta in vigna
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Pranzo tradizionale nei vigneti con salsicce, speck, formaggi e polenta accompagnati dai nostri vini. Prenotazione necessaria.
Prenotazione: +39 0471 966 067 , winecenter@kellereikaltern.com
Preparazione della tipica polenta in vigna
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Pranzo tradizionale nei vigneti con salsicce, speck, formaggi e polenta accompagnati dai nostri vini.
Preparazione della tipica polenta in vigna
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Pranzo tradizionale nei vigneti con salsicce, speck, formaggi e polenta accompagnati dai nostri vini.
Visita delle vigne e della cantina di Caldaro
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Uscita in autobus attraverso i nostri vigneti, visita della nostra barricaia e degustazione finale.
Visita delle vigne e della cantina di Caldaro
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Uscita in autobus attraverso i nostri vigneti, visita della nostra barricaia e degustazione finale.
Visita delle vigne e della cantina di Caldaro
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Uscita in autobus attraverso i nostri vigneti, visita della nostra barricaia e degustazione finale.
Visita delle vigne e della cantina di Caldaro
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Uscita in autobus attraverso i nostri vigneti, visita della nostra barricaia e degustazione finale.
Visita delle vigne e della cantina di Caldaro
Caldaro /maggio - ottobre
maggio - ottobre
Uscita in autobus attraverso i nostri vigneti, visita della nostra barricaia e degustazione finale.
Vino naturale in tutti i suoi aspetti
Appiano /aprile - ottobre / 16:30
aprile - ottobre / 16:30
Durante la visita guidata presso la tenuta biologica Thomas Niedermayr verranno degustati diversi vini naturali.
Visita e degustazioni vini nella Cantina K. Martini & Sohn
Appiano /tutto l'anno / 09:30
tutto l'anno / 09:30
La famiglia Martini vi invita ad una visita guidata con degustazione. Verranno degustati 6 vini e su richiesta anche prodotti tipici altoatesini (snack).
Visita e degustazioni vini nella Cantina K. Martini & Sohn
Appiano /tutto l'anno / 09:30
tutto l'anno / 09:30
La famiglia Martini vi invita ad una visita guidata con degustazione. Verranno degustati 6 vini e su richiesta anche prodotti tipici altoatesini (snack). Sett. + Ott. solo degustazioni.
L'abbicì dell'enologia approfondito
Bolzano /12. giugno / 18:30 - 21:30
12. giugno / 18:30 - 21:30
Avete già un minimo di cultura enologica o avete partecipato al corso “L’abbici dell’enologia” e adesso volete approfondire le Vostre conoscenze? Il nostro seminario è quello che fa per voi: in maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull’argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
L'abbicì dell'enologia approfondito
/25. novembre / 18:30 - 21:30
25. novembre / 18:30 - 21:30
In maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull'argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
L’abbicì dell’enologia
Bolzano /30. gennaio / 18:30 - 21:30
30. gennaio / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L’abbicì dell’enologia
Appiano /08. maggio / 18:30 - 21:30
08. maggio / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L’abbicì dell’enologia
/25. settembre / 18:30 - 21:30
25. settembre / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
L’abbicì dell’enologia
/19. novembre / 18:30 - 21:30
19. novembre / 18:30 - 21:30
Bastano tre ore per acquisire i rudimenti e una panoramica di insieme sull’argomento del vino: una serata riservata ai principianti assoluti fatta di spiegazioni e degustazioni senza il timore di fare domande fuori luogo. Scoprite come il vino viene prodotto, qual’è la temperatura giusta per bere il vino, qual’è il bicchiere giusto e anche come viene degustato il vino: cosa vedo e sento.
Stand del Vino
Bolzano /26. novembre - 06. gennaio
26. novembre - 06. gennaio
Quando la neve imbianca le cime delle montagne e ridefinisce i contorni del paesaggio è sempre più facile percepire l'attesa del Natale. Bolzano si trasforma nella città del Natale, regalando ai visitatori un'emozione unica. Per gli amanti del vino Bolzano, la città del vino si presenta ai visitatori con uno stand dedicato ai migliori vini dei dintorni.
Una giornata all’insegna del piacere sul più antico sentiero eno-didattico dell’Alto Adige
Cortaccia /02. giugno / 10:00
02. giugno / 10:00
Il sentiero didattico enologico di Cortaccia, il più antico in Alto Adige, festeggia il suo 20esimo anniversario con una manifestazione speciale. Camminate lungo i due chilometri del sentiero eno-didattico fra Cortaccia e Niclara e degustate gli ottimi vini della Cantina di Cortaccia. Leccornie di tutti i tipi vi daranno le forze necessarie. Godetevi la natura dei pendii dei vigneti di Cortaccia in modo diverso!
Sauvignon Experience | Sauvignon dalla Stiria (Austria) CANCELLATO
Cortaccia /02. maggio
02. maggio
Scoprite i Sauvignon della regione vinicola Stiria (Austria) e partecipate a Masterclasses con vari produttori e un’eccitante degustazione verticale.
Sauvignon Experience | Degustazione CANCELLATO
Cortaccia /03. maggio / 11:00 - 20:00
03. maggio / 11:00 - 20:00
Assaggiate i Sauvignon dell'annata 2018 del 2° Concorso Nazionale Sauvignon e una selezione di Sauvignon da tutto il mondo al banco d’assaggio.
St. Magdalener Culinarium
Bolzano /12. settembre
12. settembre
Il St. Magdalener Culinarium si propone come una giornata all'insegna del gusto, con diversi appuntamenti che porgono l'attenzione sulla varietà di questo vino fresco, giovane e allo stesso tempo caratteristico. Il St. Magdalener Culinarium è un'esperienza unica per lasciarsi sorprendere dalle preziose varietà di questo vino fresco e versatile. Quando si parla di Santa Maddalena classico, si intendono esclusivamente vini provenienti dalle zone di coltivazione originali intorno a Santa Maddalena, Santa Giustina, Rencio, Coste e San Pietro.
Wine Talk - Vino e arte culinaria
Appiano /tutto l'anno / 12:00
tutto l'anno / 12:00
Nell’enoteca AMPERG di Klaus Lentsch durante la degustazione guidata sarà abbinata a un apertivo di tre portate, creato con ingredienti locali ed italiani.
Dalla vite alla bottiglia
Ora /tutto l'anno / 16:00
tutto l'anno / 16:00
Visita della cantina con degustazione di 4 vini della tenuta Clemens Waldthaler. Durata 1,5 ore.
Dal vigneto al bicchiere - Visita guidata con degustazione
Bolzano /marzo - dicembre / 15:00
marzo - dicembre / 15:00
Scoprite la storia della viticultura altoatesina e entrate nel mondo della produzione del vino. Visitate la nostra nuova cantina, all’avanguardia per architettura e tecnica e, qualora possibile, anche i vigneti, e scoprite i segreti del lavoro in vigna ed in cantina. Per conoscere e apprezzare al meglio le qualità di ciascun vino, sarete guidati da un nostro sommelier. Durata: 2-2,5 ore incluso degustazione fino a 7 vini selezionati.
Dal vigneto al bicchiere - Visita guidata con degustazione
Bolzano /marzo - dicembre / 15:00
marzo - dicembre / 15:00
Scoprite la storia della viticultura altoatesina e entrate nel mondo della produzione del vino. Visitate la nostra nuova cantina, all’avanguardia per architettura e tecnica e, qualora possibile, anche i vigneti, e scoprite i segreti del lavoro in vigna ed in cantina. Per conoscere e apprezzare al meglio le qualità di ciascun vino, sarete guidati da un nostro sommelier. Durata: 2-2,5 ore incluso degustazione fino a 7 vini selezionati.
Il natale dei cinque sensi
Termeno /08. dicembre / 09:00 - 18:00
08. dicembre / 09:00 - 18:00
Per la seconda volta la cantina di Termeno apre le sue porte sabato l'8 dicembre dalle ore 9-18 per celebrare un evento da non perdere. Vi aspetta un programma spettacolare con visite guidate, degustazioni di vini diversi e delizie culinarie.
Dalle ore 10-19 si propone "L'Avvento in Cortile", l'affascinante mercatino di Natale nel borgo più antico di Termeno.
Giornata nazionale delle Grapperie aperte
Strada del vino /04. ottobre
04. ottobre
Ogni anno la prima domenica di ottobre apriamo le porte a tutti gli interessati, che vogliono assistere e vedere come nasce la tipica Grappa dell’Alto Adige e le preziosi acquaviti. Scoprite l’arte della distillazione in un percorso con tappe di degustazione.
Concerto d'autunno
Termeno /17. settembre / 20:30
17. settembre / 20:30
Il concerto della banda musicale di Termeno nella casa civica, nei loro costumi tradizionali, rappresenta una vera "leccornia" musicale per tutti gli appassionati. Potrete ascoltare musica popolare e vivere tradizione e usanze del posto durante la serata. In conclusione una cantina di Termeno vi invita a un buon bicchiere di vino.
Esplorare la vendemmia
Strada del vino /13. settembre / 10:00 - 14:00
13. settembre / 10:00 - 14:00
Godersi un bicchiere di vino altoatesino con vista mozzafiato e circondato da vigneti è un esperienza meravigliosa. Assolutamente da non perdere invece è la vera e propria avventura della vendemmia. Insieme ad un vignaiolo avrete la possibilità di esplorare questa tradizione. Con “Kiebl” (parola altoatesina per seccho) e “Schaar” (parola altoatesina per forbice) assisterete alla produzione della prossima annata.
Cantinotte Salorno - CANCELLATO
Salorno /01. giugno / 18:00
01. giugno / 18:00
Le cantine di Salorno invitano a una degustazione di festa dei loro prodotti di punta: a cielo aperto, ai piedi del leggendario castello Haderburg, vi aspettano squisiti vini bianchi, rossi e spumanti, specialità locali con emozionante accompagnamento musicale. Momento clou: sguardi nella storia della viticoltura di Salorno grazie alle porte aperte delle vecchie cantine private nel centro storico.
Vini di vitigni storici sudtirolesi
Caldaro /23. maggio / 19:00 - 21:00
23. maggio / 19:00 - 21:00
Nel vigneto del Museo del Vino a Caldaro crescono varietà di viti che un tempo erano diffuse in tutto il Sudtirolo, oggi però solo coltivate da pochi viticoltori, come il Fraueler, il Blatterle o il Gschlafene. Rari come le viti sono anche i vini prodotti da queste uve. Il Museo provinciale del Vino offre una degustazione di queste rarità in combinazione con una visita guidata.
Giornata del Vino ad Appiano / Rinviato al 30.05.
Appiano /04. aprile
04. aprile
Punto d’incontro per intenditori ed amanti del vino. Ogni anno i circa 20 produttori di vino di Appiano presentano le nuove annate e altri vini pregiati al pubblico. Nell’ambiente storico della residenza “Lanserhaus” a San Michele | Appiano si possono degustare le gocce deliziose. Come una delle prime degustazioni dell’anno l’evento attira centinaia di intenditori ed amanti del vino.
Giornata del Vino ad Appiano
Appiano /30. maggio
30. maggio
Punto d’incontro per intenditori ed amanti del vino. Ogni anno i circa 20 produttori di vino di Appiano presentano le nuove annate e altri vini pregiati al pubblico. Nell’ambiente storico della residenza “Lanserhaus” a San Michele | Appiano si possono degustare le gocce deliziose. Come una delle prime degustazioni dell’anno l’evento attira centinaia di intenditori ed amanti del vino.
Notte dei gioielli rossi
Cortaccia /29. marzo / 20:00
29. marzo / 20:00
La Cantina Kurtatsch presenta i suoi esclusivi vini dell’annata attuale in commercio. Nella Tenuta Freienfeld, nel centro storico del paese di Kurtatsch, sarà possibile assaggiare il meglio dei vini rossi dell’azienda. In abbinamento verranno servite delle piccole specialità gastronomiche.
L'abbicì dell'enologia approfondito
Termeno /10. giugno / 18:30 - 21:30
10. giugno / 18:30 - 21:30
In maniera semplice e coinvolgente apprenderete cose nuove e sorprendenti sull'argomento allenando i sensi a riconoscere e a classificare il vino.
Visita e degustazione nella Tenuta Griesbauerhof
Bolzano /aprile - ottobre / 17:00
aprile - ottobre / 17:00
Dal 1785 la Tenuta Griesbauerhof viene gestita dalla famiglia Mumelter. Dopo la visita dei vigneti e la visita guidata in cantina si passa alla degustazione vini.
Visita guidata in cantina Caldaro e degustazione vini
Caldaro /aprile - novembre / 16:00
aprile - novembre / 16:00
Vi condurremo nella Cantina Puntay, unica nel suo genere con i suoi affreschi e barrique. Dopo la visita, nell’ambiente moderno del winecenter potrete assaggiare quattro vini della linea Selezione della Cantina Kaltern e conoscere le diversità e sfaccettature dei vini altoatesini, attraverso una degustazione guidata. Durata ca. 1,5 ore.
Visita guidata in cantina Caldaro e degustazione vini
Caldaro /aprile - novembre / 10:00
aprile - novembre / 10:00
Vi condurremo nella Cantina Puntay, unica nel suo genere con i suoi affreschi e barrique. Dopo la visita, nell’ambiente moderno del winecenter potrete assaggiare quattro vini della linea Selezione della Cantina Kaltern e conoscere le diversità e sfaccettature dei vini altoatesini, attraverso una degustazione guidata. Durata ca. 1,5 ore.
Immersione nel mondo di un vignaiolo
Appiano /tutto l'anno / 16:30
tutto l'anno / 16:30
Conoscere Klaus Lentsch durante una visita guidata della propria cantina, con successiva degustazione di vini da tre zone vinicole dell’Alto Adige.
Immersione nel mondo di un vignaiolo
Appiano /tutto l'anno / 14:30
tutto l'anno / 14:30
Conoscere Klaus Lentsch durante una visita guidata della propria cantina, con successiva degustazione di vini da tre zone vinicole dell’Alto Adige.
Vino e cultura in un ambiente tipico
Salorno /tutto l'anno / 10:00
tutto l'anno / 10:00
GodeteVi un bicchiere di vino accompagnato da qualche specialità della stagione o prenotate posto per una degustazione di diversi vini con il nostro enologo.
Piccolo, ma raffinato
Caldaro /tutto l'anno / 17:30
tutto l'anno / 17:30
Da generazioni la famiglia Unterhofer gestisce i tre ettari coltivati a vigna. Un´occasione per conoscere l´azienda di famiglia e degustare alcuni vini interessanti dopo una visita in cantina.
Piccolo, ma raffinato
Caldaro /tutto l'anno / 17:30
tutto l'anno / 17:30
Da generazioni la famiglia Unterhofer gestisce i tre ettari coltivati a vigna. Un´occasione per conoscere l´azienda di famiglia e degustare alcuni vini interessanti dopo una visita in cantina.
Vigneti, visita alla cantina, degustazione
Egna /tutto l'anno / 17:00
tutto l'anno / 17:00
Conoscere la natura - questo è il credo della famiglia Rottensteiner. Dopo una passeggiata attraverso i vigneti e la visita alla cantina, si effettua la degustazione die vini dell'azienda.
Vino & architettura presso la Cantina CasaClima Wine Pfitscher
Montagna /tutto l'anno / 16:00
tutto l'anno / 16:00
L’azienda a conduzione familiare è stata la prima a ottenere il sigillo di qualità CasaClima Wine. Rispetto per le tradizione, apertura alle novità – questo è il credo della famiglia. Visita guidata della cantina con degustazione di 4 vini.
Anno 1365 - cultura del vino dalla famiglia di vignaioli più vecchia della città di Bolzano
Bolzano /luglio - dicembre / 16:30
luglio - dicembre / 16:30
Un’occasione per farsi un’idea dei cicli di produzione stagionali e conoscere i segreti della vinificazione. Dopo la visita all’antica cantina di 600 anni è possibile degustare alcuni vini.
Passeggiata enologica attraverso il paese di Caldaro
Caldaro /01. settembre - 20. novembre / 10:00
01. settembre - 20. novembre / 10:00
Vivrete l'esperienza di una gradevole escursione e parteciperete ad una visita guidata con degustazione di vini ed assaggi culinari presso due produttori di vino di Caldaro.
Tour guidato in bici da Termeno al Lago di Caldaro
Termeno /luglio - settembre / 14:00
luglio - settembre / 14:00
Pedaliamo su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti con un’esperta guida. Visita di un maso frutticolo e degustazione di alcuni prodotti di produzione propria. Al termine della gita degustazione di vini in mezzo al vigneto.
Tour guidato in bici da Termeno al Lago di Caldaro
Termeno /ottobre / 13:00
ottobre / 13:00
Pedaliamo su stradine poco trafficate attraverso frutteti e vigneti con un’esperta guida. Visita di un maso frutticolo e degustazione di alcuni prodotti di produzione propria. Al termine della gita degustazione di vini in mezzo al vigneto.
Museo Uomo nel Tempo
Cortaccia /tutto l'anno / 10:00
tutto l'anno / 10:00
Visita guidata al museo alloggiato presso l’edificio Ansitz Orth. Il museo documenta l’impressionante vita dell’uomo nelle varie epoche. Un’occasione unica per conoscere la storia della viticoltura nei secoli.
Vigneti da 220-900 metri s.l.m.: Cortaccia e il suo terroir.
Cortaccia /tutto l'anno / 16:00
tutto l'anno / 16:00
L'escursione, didattica e divertente, si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle varietà delle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Poi ci sarà una degustazione di 4 vini TERROIR.
Vigneti da 220-900 metri s.l.m.: Cortaccia e il suo terroir.
Cortaccia /tutto l'anno / 14:30
tutto l'anno / 14:30
L'escursione, didattica e divertente, si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle varietà delle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Poi ci sarà una degustazione di 4 vini TERROIR.
Visita guidata nella Tenuta Alois Lageder
Magrè /marzo - dicembre / 16:00
marzo - dicembre / 16:00
Cosa si intende per “viticoltura biodinamica”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore.
Visita guidata nella Tenuta Alois Lageder
Magrè /marzo - dicembre / 16:00
marzo - dicembre / 16:00
Cosa si intende per “viticoltura biodinamica”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore.
Atelier Natura – architettura straordinaria
Nalles /aprile - ottobre / 14:30
aprile - ottobre / 14:30
Visita guidata della cantina con degustazione di 5 vini.
Visita guidata in cantina e degustazione vini
Caldaro /tutto l'anno / 15:00
tutto l'anno / 15:00
Visita guidata in una delle cantine più antiche di Caldaro. Nell'accogliente enoteca vengono poi degustati alcuni vini della tenuta.
Vino per tradizione e per passione
Bolzano /tutto l'anno / 10:00
tutto l'anno / 10:00
Fate la conoscenza della famiglia Rottensteiner e dei loro vini visitando la cantina. Sarete ospiti di una delle prime famiglie di viticoltori della provincia. Il programma comprende una visita in cantina con degustazione di vini.
Ecologia nella vigna
Bolzano /tutto l'anno / 17:00
tutto l'anno / 17:00
Cosa si intende per “viticoltura sostenibile”? E come si può gestire un vigneto ecologico? A questa e ad altre domande si risponde durante una visita guidata all’interno della piccola tenuta. Si parlerà di sostenibilità nella produzione del vino, partendo dalla messa a dimora della vite, via via fino al prodotto finale. La visita si conclude con la degustazione di alcuni vini di produzione propria. Durata ca. 1,5 ore.
Visita guidata alla cantina del Castel Turmhof con degustazione vini
Cortaccia /aprile - agosto / 16:00
aprile - agosto / 16:00
Venite a conoscerci! Toccate con la mano ciò che rende tale la nostra arte vitivinicola - dal vigneto alla tavola. Visita guidata della cantina con successiva degustazione di vini selezionati.
Visita guidata alla cantina del Castel Turmhof con degustazione vini
Cortaccia /aprile - agosto / 16:00
aprile - agosto / 16:00
Venite a conoscerci! Toccate con la mano ciò che rende tale la nostra arte vitivinicola - dal vigneto alla tavola. Visita guidata della cantina con successiva degustazione di vini selezionati.
Visita guidata in Cantina Tramin
Termeno /agosto / 10:00
agosto / 10:00
Vi invitiamo a visitare una delle cantine più premiate d´Italia. Fondata nel 1898, la sede della cooperativa è una struttura-scultura che abbraccia i suoi vigneti, integrandosi mirabilmente nel paesaggio.
Escursione enologica e sensoriale guidata sul sentiero eno-didattico di Cortaccia
Cortaccia /aprile - novembre / 14:00
aprile - novembre / 14:00
Durante l´escursione guidata vi aspettano piccole anfore con il profumo delle varietà die vini, peculiarità naturalistiche dell'area e tanta informazione sulla viticultura e sui vini di Cortaccia.
Escursione guidata tra i vigneti attorno a Caldaro
Caldaro /settembre - ottobre / 10:20
settembre - ottobre / 10:20
Un esperto enologo spiegherà i segreti della viticoltura e la storia della zona. A mezzogiorno potrete gustare un pranzo tipico contadino: polenta con salsiccia e formaggio, abbinati ad un calice di vino "Kalterersee".
Arte e vino alla Tenuta Eberlehof
Bolzano /tutto l'anno / 15:00
tutto l'anno / 15:00
Dopo la visita nei vigneti segue la degustazione accompagnata con speck, formaggio e Schüttelbrot (pane di segale duro) nella cantina storica con le opere di arte.
Visita guidata e degustazione nella Tenuta Ritterhof
Caldaro /aprile - ottobre / 10:30
aprile - ottobre / 10:30
Il fascino della scoperta dei segreti della tenuta Ritterhof. Visita della cantina con degustazione di 3 vini nella barricaia. La combinazione perfetta per iniziare una nuova settimana. Durata ca. 1,5 ore.
Viaggio eno-gastronomico: Gioia dei sensi a Termeno
Termeno /08. - 10. ottobre / 10:00 - 16:00
08. - 10. ottobre / 10:00 - 16:00
Termeno è uno dei paesi vinicoli più suggestivi della zona di Bolzano Vigneti e Dolomiti. Patria del famoso Gewürztraminer possiede molti poderi vinicoli e distillerie. Dal 8 al 10 ottobre viene offerta la possibilità di guardare dietro le quinte di queste rinomate aziende vinicole e di conoscere di persona i proprietari dei poderi, gli enologi e distillatori. Entrate nel magico mondo dei vini e abbandonatevi ai piaceri del palato.
Passeggiata eno-culturale
Termeno /24. ottobre / 10:00
24. ottobre / 10:00
Una guida esperta vi accompagnerà nei luoghi più affascinanti di Termeno. Vi racconta la storia del paese, camminando attraverso la parte più antica del paese di Termeno e I vigneti circostanti. Il vino e sopratutto i vigneti sono al centro di questo tour. Avrete l'occasione di degustare diversi ottimi vini in mezzo ai vigneti.
L'ultimo carico d'uva
Appiano /17. ottobre
17. ottobre
In occasione della fine della vendemmia l’ultimo carico d’uva viene solennemente trasportato in un mastello da un antico trattore addobbato fi no alla Piazza della Chiesa, dove i grappoli vengono spremuti con un antico torchio. Sarà possibile degustare il mosto appena spremuto, non-ché i vini delle cantine di Cornaiano. Inoltre, vengono servite specialità autunnali della cucina casereccia e castagne arrostite.
Vino e Cucina a Caldaro
Caldaro /03. ottobre / 10:00 - 18:00
03. ottobre / 10:00 - 18:00
Le cantine e tenute locali presentano una selezione dei loro vini migliori abbinati a specialità gastronomiche che solo l'autunno sa offrire.
Il miglio delizioso di Montagna
Montagna /06. settembre
06. settembre
Il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme si trasforma in un miglio pieno di gusti. Lungo il percorso di 6,5 chilometri, aziende gastronomiche, associazioni e artigiani si uniscono e offrono vini regionali squisiti, specialità culinarie e artigianato creativo. La manifestazione viene accompagnata da musica vivace, un ricco programma concomitante e divertimento anche per i più piccoli.
Notte degli Aromi: Festa culinaria di una notte d´estate alla Cantina Tramin
Termeno /09. agosto / 18:00
09. agosto / 18:00
assaggi e degustazioni di vini in piacevole atmosfera all'aperto variazioni di risotto della riseria Ferron, preparate dallo chef Gabriele Ferron Soul, Blues, R&B con James Thompson & Band ingresso libero senza prenotazione
I bianchi di Monticolo
Appiano /02. agosto
02. agosto
Ad agosto durante l’evento enogastronomico e musicale “I bianchi di Monticolo” i protagonisti saranno VINI BIANCHI, CUCINA RAFFINATA E MUSICA. Diversi produttori di vino di Appiano, gli albergatori di Monticolo e una banda provvederanno ad un programma piacevole nell’ambiente idilliaco del paesino di Monticolo, il massimo per palato ed orecchie.
Settimane Enoculturali
Appiano /18. - 28. luglio
18. - 28. luglio
L’evento giusto per gli amanti del vino, della cultura e del piacere per assaporare, degustare e scoprire. Le settimane enoculturali offrono diverse manifestazioni all’interno di storici ambienti, vicoli e bovindi del paese di San Paolo. Assolutamente da non perdere – la “Tavolata enogastronomica nei vicoli di San Paolo” sotto la regia dello chef stellato Herbert Hintner.
Festa del Gewürztraminer
Termeno /05. luglio / 19:00
05. luglio / 19:00
Il Gewürztraminer, un vino conosciuto e apprezzato non solo da noi, ma in tutto il mondo, dà appuntamento per una vivace serata estiva. Nel centro storico di Termeno le località della Strada del Vino offriranno la possibilità di degustare i migliori Gewürztraminer delle loro cantine in calici appositamente realizzati. Lo spettacolo sarà arricchito da musicisti e specialità gastronomiche. Una serata da non perdere.
Notte delle cantine 2019
Caldaro /08. giugno / 17:00
08. giugno / 17:00
Il tintinnio dei bicchieri dietro le porte aperte delle cantine, il vociferare dei viticoltori e l´intrattenimento musicale durante le degustazioni - la leggendaria Notte delle Cantine celebra il vino con l´arte e ottime specialità gastronomiche.
Dalle ore 17.00 alle ore 24.00, sotto le volte imponenti delle cantine, si ritrovano gli appassionati di vino e viticoltura: un´esperienza unica e indimenticabile.
Quest'anno la manifestazione si concentra sulla parte settentrionale della Strada del Vino dell'Alto Adige.
Inalterato il pratico servizio bus-navetta che accompagna da sempre gli appassionati durante il tour notturno.
Ulteriori informazioni sul programma.
Traminer Wineday- sulle trace del GewürzTRAMINer CANCELLATO
Termeno /23. maggio / 13:00
23. maggio / 13:00
GewürzTRAMINer percorrere assaggiare e festeggiare. Fate un'escursione enologica proprio nel luogo d'origine del Gewürztraminer dorato. Il 23 maggio 2020, lungo la nuova passeggiata del Gewürztraminer di Termeno, un'esperienza vinicola speciale con i famosi produttori bianchi, i produttori locali e gli esperti, attende gli amanti del vino interessati. In seguito, la famiglia Belutti Anni e German apriranno i cancelli della loro storica fattoria dietro la piazza municipio in esclusiva per il Traminer Wineday. Godetevi una serata enogastronomica in un ambiente unico, accompagnata dai migliori vini bianchi e rossi di Termeno, da prelibatezze culinarie e musica.
Wine & Fashion
Nalles /31. maggio / 19:00
31. maggio / 19:00
L’attenta coltivazione delle uve e la particolare cura nel creare un buon vino, rendono unica ogni bottiglia di vino. Come nella moda anche nel vino sono i dettagli a fare la differenza. Il comune di Nalles, l’Associazione Turistica Nalles Raiffeisen e la Cantina Nals Margreid vi invitano ad un evento speciale dedicato al vino con esclusiva sfilata di moda. Lasciatevi viziare dagli esercenti di Nalles che vi invitano ad una cena all’aperto sotto la passerella. Tutte le specialità gastronomiche sono abbinate ad ottimi vini della Cantina Nals Margreid.
La notte di S. Urbano a Terlano
Terlano /25. maggio / 19:30
25. maggio / 19:30
S. Urbano, nell’area di lingua tedesca il patrono del vino, viene festeggiato il 25 maggio. Per l’occasione viene celebrata alle ore 18 nella cappella della residenza “Köstenholz” una funzione religiosa di ringraziamento e benedizione dei vigneti. Dopo la funzione – anche in caso di maltempo – le cantine di Terlano e Settequerce invitano alla degustazione di vini e specialità locali in via Chiesa e in via Margarethe. Vi attendiamo numerosi!
Wineparty Caldaro
Caldaro /22. maggio / 20:00
22. maggio / 20:00
L'elegante ambiente fa da cornice ai produttori vinicoli Caldaresi, che presentano i loro più squisiti vini e inaugurano insieme a tutti voi la stagione estiva.
Giornate del Pinot Nero CANCELLATO
Montagna /16. - 18. maggio
16. - 18. maggio
Le giornate del Pinot Nero si svolgeranno nei paesi del Pinot Nero Montagna ed Egna. I vincitori, tutti i vini partecipanti del concorso ed una selezione di Pinot Neri internazionali potranno essere degustati a Egna. Un ricco programma concomitante con degustazioni guidate e seminari di vini le aspettano a Egna e Montagna.
eppanCulinaria | verdure & vino
Appiano /maggio
maggio
Godersi la primavera con raffinate pietanze vegetariane nate dall’ispirazione degli chef locali. Insalate fresche, squisiti piatti di pasta, risotti cremosi e dolci tentazioni accompagnati da eccellenti vini delle cantine e tenute di Appiano promettono un’esperienza culinaria unica.
Serate del Pinot Nero CANCELLATO
Ora /08. - 24. maggio
08. - 24. maggio
Nella zona intorno a Castelfeder un vigneto molto speciale trova le migliori condizioni per crescere: il prestigioso Pinot nero. Questo vino rosso elegante è in centro d’attenzione durante le giornate e le serate del Pinot nero. Specialità gastronomiche con l’apposito Pinot nero renderanno speciale questa serie di manifestazioni. Diverse aziende gastronomiche nella Destinazione Turistica Castelfeder offrono un’arte culinaria unica.
Passeggiata tra atmosfera e gusto CANCELLATO
Caldaro /26. aprile / 10:00 - 18:00
26. aprile / 10:00 - 18:00
Passeggiare nello splendido scenario di Caldaro, assaggiare squisiti vini e piatti locali e passare una giornata indimenticabile con gli amici.
Tra atmosfera e gusto - Il "Saltner" (saltaro) CANCELLATO
Caldaro /26. aprile / 10:00 - 17:00
26. aprile / 10:00 - 17:00
Brevi visite guidate aprono ai visitatori nuove prospettive sul mondo del "Saltner". Le visite guidate hanno luogo ogni ora, a partire dalle ore 10.30.
Asparagi e Vino
Terlano /aprile - maggio
aprile - maggio
Nei mesi di aprile e maggio nelle località sudtirolesi famose per gli asparagi Terlano, Vilpiano e Settequerce si sa benissimo quale vino fresco si accompagna al meglio a quest'ambita prelibatezza culinaria. Per gli amanti dell'asparago la Cantina di Terlano ha preparato un eccellente Sauvignon di Terlano imbottigliato ad hoc per queste settimane gastronomiche.
Vino in Festa 2019
Appiano /13. aprile - 08. giugno
13. aprile - 08. giugno
Dalla metà di aprile fino all'inizio di giugno, per otto settimane, si svolge la grande kermesse eno-culturale-gastronomica lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige. Ricchissimo il cartellone, con tanti eventi grandiosi e incontri affascinanti in programma. Un viaggio attraverso la tradizionale e moderna cultura vinicola è un'occasione unica per gli amanti del vino per dare un'occhiata alle scene dei vigneti.
SUMMA nella Tenuta Alois Lageder CANCELLATO
Magrè /18. - 19. aprile
18. - 19. aprile
Vignaioli rinomati da tutto il mondo si riuniscono nella Tenuta Alois Lageder a Magrè per presentare i loro vini in un’atmosfera unica.
Mostra Vini di Bolzano CANCELLATA
Bolzano /26. - 29. marzo
26. - 29. marzo
La Mostra Vini di Bolzano è la più ricca vetrina delle grandi etichette del territorio e anche la più antica rassegna enologica dell'Alto Adige. Oltre a essere una splendida passerella delle tante e blasonate etichette di Bolyano e dintorni propone un ricco programma di seminari per conoscere le meraviglie della gastronomia locale. A ospitare la Mostra Vini sarà ancora Castel Mareccio, un maniero che è nella storia della città da quasi mille anni e che spicca nella perfetta geometria di un vigneto di Lagrein, uno dei vitigni autoctoni di Bolzano.
Bacchus Urbanus
Bolzano /29. marzo / 14:30
29. marzo / 14:30
Particolare trekking urbano lungo i percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni Lagrein e Santa Maddalena, con visita e degustazione guidata in una delle cantine produttrici.
VinoSafari tradizionale
Strada del vino /26. aprile / 08:30 - 18:30
26. aprile / 08:30 - 18:30
Piccoli poderi vinicoli e cantine moderne ed architettonicamente innovative caratterizzano la cultura enologica altoatesina. In ricerca delle tracce della viticultura tradizionale e i vitigni autoctoni Schiava, Lagrein e Gewürztraminer, raccoglierete informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente. Il "viaggio nel mondo del vino" sarà un'esperienza veramente indimenticabile. Il pranzo tradizionale con polenta, pancetta e formaggio fra vigneti vi farà comprendere l’unicità dell'ospitalità altoatesina.
VinoSafari tradizionale
Strada del vino /12. luglio / 08:30 - 18:30
12. luglio / 08:30 - 18:30
Piccoli poderi vinicoli e cantine moderne ed architettonicamente innovative caratterizzano la cultura enologica altoatesina. In ricerca delle tracce della viticultura tradizionale e i vitigni autoctoni Schiava, Lagrein e Gewürztraminer, raccoglierete informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente. Il "viaggio nel mondo del vino" sarà un'esperienza veramente indimenticabile. Il pranzo tradizionale con polenta, pancetta e formaggio fra vigneti vi farà comprendere l’unicità dell'ospitalità altoatesina.
VinoSafari tradizionale
Strada del vino /16. agosto / 08:30 - 18:30
16. agosto / 08:30 - 18:30
Piccoli poderi vinicoli e cantine moderne ed architettonicamente innovative caratterizzano la cultura enologica altoatesina. In ricerca delle tracce della viticultura tradizionale e i vitigni autoctoni Schiava, Lagrein e Gewürztraminer, raccoglierete informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente. Il "viaggio nel mondo del vino" sarà un'esperienza veramente indimenticabile. Il pranzo tradizionale con polenta, pancetta e formaggio fra vigneti vi farà comprendere l’unicità dell'ospitalità altoatesina.
Vino & Bici
Strada del vino /08. maggio / 09:00 - 14:00
08. maggio / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /12. giugno / 09:00 - 14:00
12. giugno / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /10. luglio / 09:00 - 14:00
10. luglio / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /14. agosto / 09:00 - 14:00
14. agosto / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /11. settembre / 09:00 - 14:00
11. settembre / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Bici
Strada del vino /09. ottobre / 09:00 - 14:00
09. ottobre / 09:00 - 14:00
Pedalare lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige – la più antica strada del vino d’Italia. La ciclabile inserita in un paesaggio unico si snoda tra frutteti e vigneti. Pedalando si oltrepassano fortezze e castelli, si scopre la bellezza della natura, cultura e molteplicità dell’Alto Adige. I tour lungo la Strada del Vino sono un piacere anche per ciclisti con poca esperienza.
Vino & Architettura
Strada del vino /08. marzo / 08:30 - 13:30
08. marzo / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /12. aprile / 08:30 - 13:30
12. aprile / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /10. maggio / 08:30 - 13:30
10. maggio / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /14. giugno / 08:30 - 13:30
14. giugno / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /12. luglio / 08:30 - 13:30
12. luglio / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /09. agosto / 08:30 - 13:30
09. agosto / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /13. settembre / 08:30 - 13:30
13. settembre / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /11. ottobre / 08:30 - 13:30
11. ottobre / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
Vino & Architettura
Strada del vino /08. novembre / 08:30 - 13:30
08. novembre / 08:30 - 13:30
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si trovano cantine vinicole e masi caratterizzati da elementi provenienti dall’architettura gotica tedesca, dal rinascimento italiano e dallo stile altoatesino moderno e contemporaneo. Una grande diversità, ma tutte con uno stesso comune obiettivo: la produzione di vini unici e pregiati. Con straordinaria creatività gli architetti altoatesini sono riusciti a creare un connubio perfetto tra natura e architettura, regalando ai masi vinicoli e alle cantine un carattere autentico senza intaccare la natura circostante. Molto spesso i loro interventi hanno perfino valorizzato il paesaggio.
VinoSafari
Strada del vino /01. giugno / 09:00 - 19:00
01. giugno / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /06. luglio / 09:00 - 19:00
06. luglio / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /03. agosto / 09:00 - 19:00
03. agosto / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /07. settembre / 08:30 - 19:00
07. settembre / 08:30 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /05. ottobre / 08:30 - 19:00
05. ottobre / 08:30 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /02. novembre / 08:30 - 19:00
02. novembre / 08:30 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /04. maggio / 09:00 - 19:00
04. maggio / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /06. aprile / 09:00 - 19:00
06. aprile / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.
VinoSafari
Strada del vino /02. marzo / 09:00 - 19:00
02. marzo / 09:00 - 19:00
VinoSafari alla ricerca di vini pregiati! ... una giornata all’insegna del vino, servito da osti competenti, gustato in piacevole e allegra compagnia. Il paesaggio dall’atmosfera mediterranea lungo la Strada del Vino, un intermezzo culinario e tante informazioni storico-culturali sul paese e la sua gente trasformano il “viaggio nel mondo del vino” in un’esperienza veramente indimenticabile.